Tutti sono investitori Value … finche non sono Growth
In un precedente articolo abbiamo parlato del fattore Value e di come investire tramite ETF, vediamo ora il Fattore Growth e come i 2 si relazionano tra loro.
Value Vs Growth in USA
In uno studio di An, Cheh e Kim. “Do Value Stocks Outperform Growth Stocks in the U.S. Stock Market? (2017)” vengono utilizzati due rapporti per identificare i titoli Value e i titoli Growth:
- EBIT / EV = utile prima di interessi e tasse / (valore di mercato del patrimonio netto + indebitamento netto fruttifero)
- BV / EV = valore contabile / (valore di mercato del patrimonio netto + debito fruttifero netto)
da cui ottengono 2 portafogli (Value e Growth) con i titoli meno e più cari secondo queste metriche. I risultati relativi alle sole azioni con un ROE (ritorno sull’Equity) superiore al 5% per un periodo compreso tra il 1999 e il 2014 sono riportati in tabella:
Value | Growth | ||||
---|---|---|---|---|---|
Annualized return | Standard Deviation | Annualized return | Standard Deviation | ||
Based on EBIT/EV | 14.19% | 16.77% | 15.28% | 22.68% | |
Based on BV/EV | 15.12% | 16.98% | 12.56% | 19.04% |
Come si può vedere il Portafoglio Value mostra un rapporto rischio rendimento migliore in quel determinato lasso temporale nel mercato americano, comportamento che si era notato anche nell’approfondimento sul Value.
Negli ultimi anni però si è assistito ad un maggiore interesse per il Growth legato alla performance di molti titoli sopratutto legati alla tecnologia. Inoltre si è cercato di definire il fattore Growth non solo come opposto del Value.
Il fattore Growth negli indici
Il fattore di Growth, non ha raggiunto il mainstream dell’investimento in fattori. Sebbene siano offerti vari indici per catturare una serie di altri fattori, il fattore Growth è stato notevolmente assente. Alcune domande che si sono fatti gli analisti Alighanbari, Melas e Sharma (2019) sono state:
- La crescita è un fattore premiante?
- Se sì, perché non è ampiamente offerto sotto forma di indice fattoriale?
- La crescita è stata catturata in una strategia sistematica e di lunga durata?
- Se sì, come?
Le conclusioni sono state che il fattore Growth in una forma purificata, è un fattore premiante, ma le semplici strategie basate sul ranking non sono riuscite a catturare questo premio. Una strategia semplice che espone a titoli ad alto tasso di crescita tendeva a portare a portafogli con esposizioni ampie e persistenti a titoli costosi, con beta elevato e di bassa qualità. Queste esposizioni hanno frenato la performance ed eroso il premio del fattore di crescita storico. Quando le esposizioni a fattori non target (Value, volatilità e quality) sono state controllate, il premio a lungo termine per il fattore Growth è stato catturato in modo più efficiente.
Il confronto tra Enhanced Value, Growth Target e indice MSCI world classico.
Sebbene spesso si definisca un titolo o un settore come Growth come si diceva precedentemente non sono al momento disponibili ETF che permettono l’esposizione in maniera specifica a questo fattore sul mercato World. Esiste però l’indice MSCI World Growth Target, calcolato seguendo le considerazioni sull’esposizione a altri fattori viste in precedenza.
indice | Div Yld | P/E | P/E Fwd | P/BV |
---|---|---|---|---|
MSCI World Growth Target | 2.23% | 20.87 | 19.35 | 2.30 |
MSCI World | 2.08% | 21.56 | 20.57 | 2.55 |
L’indice Growth Target viene calcolato tramite una metodologia non immediata (tramite il modello Barra Equity Risk di MSCI, per massimizzare l’esposizione al fattore Growth limitando al contempo altri fattori non target); da notare come a luglio il P/E e il P/BV di questa strategia siano minori di quelli dell’indice classico. Possiamo confrontarlo oltre che con l’indice World classico anche con l’indice Enhanced Value visto nell’approfondimento sul fattore Value.
Performance

Nel confronto tra gli indici dal 1999 il World Enhanced Value ha la performance migliore per molti anni unita a una alta volatilità.

La performance del MSCI World Enhanced Value è stata superiore al MSCI World Growth Target fino al 2007.

Il fattore MSCI World Growth Target ha invece mostrato una overperformance quasi costante rispetto al World classico dal 2003.
Rischio e rendimento
Alcune considerazioni sul rischio e rendimento di questi indici.
indice | Max DD | Var | ES |
---|---|---|---|
MSCI World Enhanced Value | -61% | -8.6% | -14% |
MSCI World Growth Target | -53% | -7.6% | -11% |
MSCI World | -56% | -7.7% | -12% |

Il grafico Rischio/Rendimento annualizzato ci conferma che il MSCI World Growth Target mostra un rendimento maggiore del World con un rischio simile e una lieve sottoperformance rispetto al Enhanced Value che mostra però una maggiore volatilità da attribuirsi anche al recente passato.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 2 a settimana):
Alcuni articoli per approfondire il tema del Factor investing :
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
11 pensieri su “Factor Investing: Value Vs Growth”