Gli ETF Portafoglio sono fondi che si propongono di costituire la totalità del portafoglio del singolo risparmiatore ( o la parte principale) offrendo un prodotto che investe in classi di attivi diversi quali azioni, obbligazioni o materie prime ad un costo contenuto.
VanEck Vectors Multi-Asset
Vediamo qui l’offerta dell’olandese VanEck che si compone di 3 ETF :
Nome | TER | ISIN | Ticker |
---|---|---|---|
VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation UCITS ETF | 0.28% | NL0009272764 | DTM |
VanEck Vectors Multi-Asset Balanced Allocation UCITS ETF | 0,30% | NL0009272772 | NTM |
VanEck Vectors Multi-Asset Growth Allocation UCITS ETF | 0,32% | NL0009272780 | TOF |
A differenza di altri ETF portafoglio che investono generalmente in ETF della casa i prodotti VanEck (che ha una scelta di ETF principalmente tematici/settoriali) investono direttamente in azioni e obbligazioni. Gli ETF sono quotati su Euronext Amsterdam e sono tutti a distribuzione dei proventi. Aggiornamento: sono ora disponibili su Borsa italiana.
La composizione degli ETF
ETF | Azionario | obb. corp. | titoli di stato | real Estate |
---|---|---|---|---|
Multi-Asset Conservative | 25% | 35% | 35% | 5% |
Multi-Asset Balanced | 40% | 25% | 25% | 10% |
Multi-Asset Growth | 60% | 15% | 15% | 10% |
Abbiamo quindi un Growth: 70% azionario ( visto che l’investimento nel Real Estate avviene attraverso REIT) e 30% obbligazionario, un Balanced 50%-50% e un Conservative 30%-70%.
A livello obbligazionario gli ETF investono in Obbligazioni governative in euro e Obbligazioni corporate con merito di credito investment-grade in euro.
Per un’analisi più approfondita della parte azionaria di questi prodotti , ovvero l’Indice Solactive Global Equity rimando a questo articolo.
VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation UCITS ETF
La composizione del prodotto più conservativo è la seguente :
- 25% Indice Solactive Global Equity
- 5% Indice GPR Global 100
- 35% Indice Markit iBoxx EUR Liquid
- 35% Indice iBoxx EUR Liquid Sovereign Diversified 1-10
Quindi 25 % azioni globali, 5% REIT (lo stesso sottostante del ETF TRET: VanEck Vectors Global Real Estate UCITS ETF ), 35% Corporate Euro IG e 35% Titoli di stato euro.
Andamento negli anni:

VanEck Vector Multi-Asset Balanced Allocation UCITS ETF
Gli indici utilizzati nel VanEck Vector Multi-Asset Balanced Allocation UCITS ETF sono gli stessi già visti in percentuali diverse:
- 40% Indice Solactive Global Equity
- 10% Indice GPR Global 100
- 25% Indice Markit iBoxx EUR Liquid
- 25% Indice iBoxx EUR Liquid Sovereign Diversified 1-10
Andamento negli anni:

VanEck Vector Multi-Asset Growth Allocation UCITS ETF
Gli indici utilizzati nel VanEck Vectors Multi-Asset Growth Allocation UCITS ETFEck Vector Multi-Asset Balanced Allocation UCITS ETF sono gli stessi già visti in percentuali diverse :
- 60% Indice Solactive Global Equity
- 10% Indice GPR Global 100
- 15% Indice Markit iBoxx EUR Liquid
- 15% Indice iBoxx EUR Liquid Sovereign Diversified 1-10
Andamento negli anni:

Durante la crisi Covid ha perso circa il 20% per poi chiudere l’anno sulla parità.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli su ETF e altri prodotti :
L’andamento nel 2021
Vediamo un confronto con gli ETF portafoglio bilanciati ; Vanguard Lifestrategy in versione a distribuzione. L’offerta è declinata in 4 livelli di esposizione azionaria e userò in questo confronto i Vanguard Lifestrategy 40 – 60 – 80% azionario a distribuzione. Il confronto parte dalla prima settimana di quotazione dei Vanguard.
Le differenze di composizione tra le due serie di prodotti sono nella sovraesposizione ai REIT per i VanEck Vectors Multi-Asset e, per la parte obbligazionaria, con i Vanguard Lifestrategy investiti nell’obbligazionario globale hedgiato rispetto a l’obbligazionario Euro dei VanEck Vectors Multi-Asset.

Come potevamo aspettarci i prodotti hanno una performance ordinata secondo la percentuale di esposizione azionaria anche se nel primo semestre 2021 l’andamento dei VanEck Multiasset era abbastanza simile a quello dei Vanguard Lifestrategy con un livello di azionario più alto del 10%, in parte da attribuirsi alle buone performance del settore dei REIT.

La correlazione tra i prodotti VanEck non è alta rispetto a quella che vediamo tra i prodotti Vanguard, in particolare il VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation si mostra particolarmente poco correlato (in un confronto tra portafogli globali).

La volatilità e il rendimento su base annua (anche se i dati sono poco più di 12 mesi) mostrano come i prodotti siano abbastanza in linea, con il Conservative Allocation che mostra un rendimento leggermente più alto di quanto ci si aspettasse per la sua volatilità, ma va sempre considerato il breve periodo preso in considerazione.
I dividendi
Essendo prodotti a distribuzione il confronto è stato fatto a livello di prezzi, valutiamo ora l rendimento da dividendi ( inteso come dividendo pagato nel 2021 diviso per l’ultimo prezzo ).
ETF | % azionario | div. 2021 | TER |
---|---|---|---|
Vanguard Lifestrategy 80 | 80% | 1.87% | 0.25% |
Multi-Asset Growth | 70% | 1.91% | 0.32% |
Vanguard Lifestrategy 60 | 60% | 1.83% | 0.25% |
Multi-Asset Balanced | 50% | 1.83% | 0.30% |
Vanguard Lifestrategy 40 | 40% | 1.75% | 0.25% |
Multi-Asset Conservative | 30% | 1.27% | 0.28% |
I dividendi dei prodotti 40-80 azionario sono abbastanza simili, dati principalmente dalla componente azionaria, mentre il VanEck Vectors Multi-Asset Conservative Allocation UCITS ETF mostra un dividendo più contenuto, probabilmente ha dato più a livello di prezzo che di dividendo.
In sintesi quelli proposti da VanEck sono dei prodotti dall’ampio storico che possono essere interessanti per quegli investitori che cercano ETF portafoglio bilanciati a distribuzione non eccessivamente azionari. Come Contro abbiamo una massa non elevata considerato che sono disponibili da diversi anni e sono solo a distribuzione.
Da sottolineare che l’emittente ha creato la pagina in Italiano dei prodotti e ciò potrebbe essere un primo passo verso una quotazione anche su Borsa Italiana.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
3 pensieri su “ETF Portafoglio: VanEck Vectors Multi-Asset”