Per completare la serie di approfondimenti sui REIT ETF vediamo qui i prodotti che permettono una esposizione globale al mercato immobiliare. Eccone un elenco non esaustivo di prodotti quotati in Europa.
Indice | ETF | Ticker | Ter |
---|---|---|---|
Dow Jones Global Select Real Estate Securities | SPDR Dow Jones Global Real Estate UCITS ETF | GLRE | 0,40% |
SPDR Dow Jones Global Real Estate UCITS ETF Accumulating | GLRA | 0,40% | |
FTSE EPRA Nareit Developed Green | CSIF (IE) FTSE EPRA Nareit Developed Green Blue UCITS ETF B USD | GREIT | 0,25% |
FTSE EPRA/NAREIT Developed | Amundi ETF FTSE EPRA NAREIT Global UCITS ETF DR | EPRA | 0,24% |
Amundi Index FTSE EPRA NAREIT Global UCITS ETF DR EUR (D) | 10AJ | 0,24% | |
HSBC FTSE EPRA/NAREIT Developed UCITS ETF USD | HPRD | 0,40% | |
Lyxor FTSE EPRA/NAREIT Global Developed UCITS ETF – Dist (EUR) | REWLD | 0,45% | |
FTSE EPRA/NAREIT Developed Dividend+ | iShares Developed Markets Property Yield UCITS ETF | IWDP | 0,59% |
iShares Developed Markets Property Yield UCITS ETF USD (Acc) | DPYA | 0,59% | |
FTSE EPRA/NAREIT Developed Dividend+ (EUR Hedged) | iShares Developed Markets Property Yield UCITS ETF EUR Hedged (Acc) | DPYE | 0,64% |
GPR Global 100 | VanEck Vectors Global Real Estate UCITS ETF | TRET | 0,25% |
Considererò in questa analisi i seguenti ETF :
- Amundi ETF FTSE EPRA NAREIT Global UCITS ETF DR – EPRA (LU1437018838)
- iShares Developed Markets Property Yield UCITS ETF – IWDP (IE00B1FZS350)
- CSIF (IE) FTSE EPRA Nareit Developed Green Blue UCITS ETF B USD – GREIT (IE00BMDX0K95)
- SPDR Dow Jones Global Real Estate UCITS ETF – GLRE (IE00B8GF1M35)
- VanEck Vectors Global Real Estate UCITS ETF – TRET (NL0009690239)
Questi ETF sono stati scelti perché basati su 5 indici diversi, anche se 3 sono riferibili all’indice FTSE EPRA Nareit Developed. Generalmente gli ETF REIT a distribuzione sono preferiti dagli investitori, per completezza ho inserito le versioni ad accumulazione dove possibile.
Amundi ETF FTSE EPRA NAREIT Global UCITS ETF DR – EPRA
Come rappresentante del FTSE EPRA/NAREIT Developed useremo l’EPRA :
titolo | peso |
---|---|
PROLOGIS INC | 4,70% |
VONOVIA SE | 2,69% |
DIGITAL REALTY TRUST | 2,49% |
PUBLIC STORAGE | 2,23% |
SIMON PROPERTY GROUP | 1,75% |
WELLTOWER INC | 1,72% |
ALEXANDRIA REAL | 1,51% |
AVALONBAY COMMUNITIE | 1,43% |
EQUITY RESIDENTIAL | 1,40% |
REALTY INCOME CORP | 1,39% |
Per gli altri ETF non inserirò i principali componenti perché sostanzialmente molto simili, generalmente variano le percentuali.
iShares Developed Markets Property Yield UCITS ETF – IWDP / DPYA (su Londra)
L’iShares Developed Markets Property Yield espone ai titoli con maggior dividendo, tra quelli del FTSE EPRA/NAREIT Developed. Alla data del 31/12/2020 e basandosi sui 5 anni precedenti l’indice Dividend+ ha reso circa uno 0,5% in più all’anno (dati FTSERussell).
CSIF (IE) FTSE EPRA Nareit Developed Green Blue UCITS ETF B USD – GREIT
L’indice FTSE EPRA Nareit Developed Green comprende i componenti dell’indice FTSE EPRA Nareit Developed. I pesi costituenti sono aggiustati sulla base di due considerazioni di investimento sostenibile: certificazione di bioedilizia e consumo energetico. Alla data del 31/12/2020 e basandosi sui 5 anni precedenti l’indice Developed Green ha reso meno dell’indice FTSE EPRA Nareit Developed (dati FTSERussell), recuperando però terreno negli ultimi anni.
SPDR Dow Jones Global Real Estate UCITS ETF – GLRE / SPY2 (su Xetra)/GLRA(su Londra)
Il SPDR Dow Jones Global Real Estate UCITS ETF replica un indice Dow Jones a differenza degli altri 3 FTSE EPRA/NAREIT. Questo indice ha un peso maggiore degli USA rispetto ai primi 3.
VanEck Vectors Global Real Estate UCITS ETF – TRET
Leggermente differente come composizione dagli altri è l’ETF VanEck Vectors Global Real Estate UCITS che copre dal 70% all’80% della capitalizzazione di mercato immobiliare globale. Sostanzialmente investe nelle prime 100 azioni immobiliari : 40 azioni dal Nord America, 30 dall’EMEA e 30 dall’Asia Pacifico. (EMEA : Europe, Middle East, and Africa).
Esposizione Geografica
paese | EPRA | DPYa | greit | GLRA | TRET |
---|---|---|---|---|---|
Stati Uniti | 52.8% | 54,8% | 52,3% | 59,1% | 55,5% |
Giappone | 11.4% | 9,75% | 11,4% | 11,8% | 13,2% |
Hong Kong | 5.61% | 6,10% | 5,90% | 2,90% | 3,44% |
Germania | 6.21% | 5,42% | 6,10% | 3,60% | 8,24% |
Regno unito | 5.01% | 5,01% | 3,90% | 4,50% | 4,14% |
Australia | 3.77% | 3,74% | 3,50% | 4,90% | 4,25% |
Singapore | 3.48% | 3,74% | 3,30% | 3,50% | 2,75% |
Vediamo che la differenza di esposizione geografica tra i 3 FTSE sia maggiori tra il Dividend+ e il che tra il base rispetto al Green. Il Dow Jones sovrappesa USA, Giappone e Australia rispetto ai precedenti. Il VanECK sovrappesa Giappone e Germania.
Correlazione

La correlazione tra i vari ETF è abbastanza elevata, quello con comportamento più dissimile è lo CSIF (IE) FTSE EPRA Nareit Developed Green Blue, ma lo storico è molto breve. Lo SPDR Dow Jones Global Real Estate UCITS ETF (SPY2/GLRA/GLRE) ha anch’esso un comportamento leggermente dissimile dai FTSE (come potevamo aspettarci) mentre il VanEck Vectors Global Real Estate UCITS ETF (TRET) invece non si differenzia molto dai FTSE.
Per rimanere sempre aggiornati sulle analisi del Blog:
Performance
ETF | 6M | 1Y | 3Y |
---|---|---|---|
Amundi ETF FTSE EPRA NAREIT Global | 10,4% | -17,95% | 6,68% |
CSIF (IE) FTSE EPRA Nareit Developed Green Blue | 11,1% | NA | NA |
iShares Developed Markets Property Yield | 10,5% | -18,37% | 7,29% |
SPDR Dow Jones Global Real Estate | 10,8% | -19,66% | NA |
VanEck Vectors Global Real Estate | 9,92% | -17,21% | 9,30% |
Il breve storico di GREIT non permette di capire se la differenza data dalla esposizione più Green pagherà nel lungo termine. Rimangono valide per il momento le considerazioni valide per l’indice. TRET e EPRA alternano momenti di miglior performance relativa, mentre l’indice DowJones Global real Estate sembra rimanere sistematicamente indietro ( nel periodo considerato) rispetto agli indici FTSE, probabilmente a causa della minor esposizione alla Germania rispetto agli Usa.
Qui trovate un approfondimento sul recente comportamento di REIT delle varie aree geografiche.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
6 pensieri su “Reit ETF : Global”