I REIT, (Real estate investment trusts) ovvero fondi comuni di investimento immobiliare, sono società che possiedono o finanziano immobili a reddito in una vasta gamma di settori immobiliari. Queste società immobiliari devono soddisfare una serie di requisiti per qualificarsi come REIT. La maggior parte dei REIT opera nelle principali borse valori.
Molti considerano i REIT come una classe di attività distinta perché, storicamente hanno avuto una correlazione relativamente bassa con azioni e obbligazioni. Nel periodo compreso tra gennaio 1978 e dicembre 2017, la correlazione mensile dell’indice Dow Jones U.S. Select REIT con l’indice S&P500 era 0,58 e con i titoli del Tesoro a cinque anni era solo 0,07.
Alcuni studi suggeriscono che i REIT non siano diversi da qualsiasi altro settore industriale, con la notevole eccezione della loro natura ibrida cioè che mostra comportamenti di rendimento e di rischio comuni sia alle azioni sia alle obbligazioni. Per investire in un ampio gruppo di REIT esistono degli ETF che replicano degli indici (maggiori informazioni su Nareit https://www.reit.com/) e EPRA https://www.epra.com/).
Conosciamo i REIT ETFs.
Negli Usa esistono diversi strumenti ETF Reit :
- Geografici (Us. World ..)
- Settoriali (industriali, residenziali, data centers)
- Strategici (small cap, short term..)
In Italia sono quotati al momento solamente ETF geografici, possiamo esporci infatti su:
- Europa con e senza UK
- UK (come vediamo l’UK è un mercato particolare)
- Asia
- USA
- Global
In questa analisi ho considerato 3 Real Estate ETF quotati a Milano:
- Asia (iShares Asia Property Yield UCITS ETF: IASP.MI),
- Usa (iShares US Property Yield UCITS ETF: IUSP.MI ) ,
- EU exUK (iShares European Property Yield UCITS ETF: IPRP.MI).


Nella tabella vediamo la correlazione dal 2008 tra i 3 ETF e rispetto all’indice azionario S&P500.
I dati confermano la bassa correlazione con l’S&P500 e tra loro. Vediamo ora se questa correlazione è costante nel tempo.



Vediamo come la correlazione a finestra mobile a 50 settimane sia abbastanza costante sopratutto tra Asia e USA, le maggiori differenze le abbiamo tra il mercato Euro e quello Asiatico.

Vediamo infine che la comparazione di Rischio e Rendimento dal 2008 ad aprile 2018 premia l’indice S&P e tra i REIT il maggior ritorno degli USA è dato da un ampio aumento del rischio. Negativo il rendimento dell’Asia.
Questa è solo una fotografia del passato, seguiranno altri articoli che analizzeranno le prospettive future e le caratteristiche delle varie aree geografiche per investire al meglio nei REIT ETFs.
Aggiornamento andamento ETF REIT esposti alle diverse zone geografiche Gennaio 2021
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
6 pensieri su “Conosciamo i Reit ETFs”