In un articolo di maggio di presentazione dei REIT avevamo visto l’andamento di 3 ETF esposti su aree geografiche diverse:
- Asia con l’iShares Asia Property Yield UCITS ETF( IASP: IE00B1FZS244),
- Usa con l’iShares US Property Yield UCITS ETF ( IUSP: IE00B1FZSF77) ,
- EU exUK con l’iShares European Property Yield UCITS ETF( IPRP: IE00B0M63284).
Avevamo visto la correlazione tra i diversi ETF dal 2008:

Nel 2020 complice la crisi covid il comportamento dei 3 prodotti è stato molto simile:


Vediamo la correlazione Rolling:



Vediamo che a 50 settimane tutte le coppie di ETF mostrano una recente correlazione più alta della media.
Osserviamo ora 2 grafici ricavati dai dati relativi agli ETF da sito iShares. Il primo è l’andamento del rapporto prezzo sul valore di libro. Come vediamo l’andamento è molto simile per tutti e 3 le aree geografiche.

Osservando invece il grafico relativo all’andamento del rendimento da distribuzione (rappresenta la percentuale del reddito distribuito nel corso degli ultimi 12 mesi all’attuale NAV del fondo) vediamo come dopo essere salito (principalmente a causa dalla diminuzione dei prezzi ) il rendimento da distribuzione del iShares European Property Yield sia sceso sotto il livello di gennaio 2020 (dal 2.8% al 2.6%) mentre le altre aree mostrano un rendimento del 10% circa più alto.

Questa discrepanza potrebbe rientrare se i rendimenti dell’area euro salissero o se i prezzi di IPRP scendessero, forse insieme ai valori di libro. Possibilità da considerare è quella di un mercato che pretende uno Yield maggiore su Asia e Usa, dato da aspettative inflattive/valutarie diverse.
Data la particolare sensibilità sia alle restrizioni di certi settori del Real Estate sia ai tassi di interesse, ci possiamo aspettare che le diverse risposte, monetarie e fiscali, alla crisi Covid implementate nelle diverse aree geografiche portino a una diversità di comportamento degli REIT ETF.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
2 pensieri su “Confronto geografico REIT ETF: gennaio 21”