In una analisi sui REIT relativi alle varie aree geografiche ho utilizzato l’iShares Asia Property Yield UCITS ETF (IASP: IE00B1FZS244) un ETF sulle società immobiliari asiatiche a replica fisica e distribuzione. Conosciamolo meglio, iniziando dalla sua composizione.
IASP
Il Fondo mira a replicare il più fedelmente possibile l’andamento di un indice composto da società immobiliari quotate e Real Estate Investment Trust (REIT) dei paesi asiatici sviluppati, che soddisfano inoltre determinati criteri relativi ai rendimenti da dividendo. Presenta un TER (Total Expense Ratio) dello 0,59%.
Le partecipazioni
I titoli sono principalmente quotati in Giappone (41%), Hong Kong (25%), Singapore e Australia.
nome | peso |
---|---|
SUN HUNG KAI PROPERTIES LTD | 5,71% |
MITSUI FUDOSAN LTD | 5,24% |
LINK REAL ESTATE INVESTMENT TRUST | 5,20% |
CK ASSET HOLDINGS LTD | 4,21% |
SCENTRE GROUP | 2,69% |
NIPPON BUILDING FUND REIT INC | 2,25% |
DEXUS STAPLED UNITS | 2,24% |
NEW WORLD DEVELOPMENT COMPANY LTD | 2,24% |
NIPPON PROLOGIS REIT INC | 2,20% |
Conosciamo meglio alcuni titoli:
- Sun Hung Kai Properties sviluppa e investe in proprietà in vendita e in affitto a Hong Kong, nella Cina continentale e a livello internazionale. Sviluppa e vende proprietà, inclusi complessi residenziali, uffici, centri commerciali, edifici industriali, hotel e suite con servizi. E’ stata costituita nel 1972 e ha sede a Wan Chai, Hong Kong.
- Mitsui Fudosan opera come società immobiliare in Giappone. Opera attraverso quattro segmenti: leasing, vendita di proprietà, gestione e altro. L’azienda è stata fondata nel 1941 e ha sede a Tokyo, in Giappone.
- Link Real Estate Investment Trust è il primo Real Estate Investment Trust quotato a Hong Kong e ora il più grande in Asia in termini di mercato capitalizzazione.
- CK Asset Holdings Limited opera come sviluppatore immobiliare a Hong Kong, Cina, Singapore, Regno Unito, Europa continentale, Australia, Canada e Stati Uniti. L’azienda si occupa di locazione di immobili per uffici, industriali, al dettaglio e altri.
- Scenter Group è il proprietario e operatore di Westfield in Australia e Nuova Zelanda con interessi in 42 Westfield Living Centers, che comprende circa 12.000 punti vendita.
- NBF (Nippon Building Fund ) è il più grande fondo di investimento immobiliare (J-REIT) del Giappone che investe in edifici per uffici principalmente a Tokyo e a livello nazionale.
- Dexus è uno dei principali gruppi immobiliari australiani e gestisce un portafoglio immobiliare australiano del valore di 32 miliardi di dollari.
- New World Development Company è una holding di partecipazioni. Il suo portafoglio immobiliare comprende progetti residenziali, centri commerciali, uffici, hotel e appartamenti serviti, oltre a punti di riferimento commerciali ad uso misto. E’ stata fondata nel 1970 e ha sede a Hong Kong.
- NPR è stata quotata al REIT Securities Market della Borsa di Tokyo il 14 febbraio 2013 ed è la costola giapponese della Prologis, il leader mondiale nel settore immobiliare logistico.
I dividendi
Il rendimento attuale del iShares Asia Property Yield UCITS ETF è pari a 3,64%,ricordo che questo prodotto investe in titoli che presentano un certo livello di rendimento e quindi non è rappresentativo di tutto il mercato ma solo di un sotto gruppo. Vediamo qui di seguito i dividendi attuali di alcuni titoli.
Azienda | Rendimento annuale |
---|---|
Dexus | 5.5% |
CK Asset Holdings | 5.5% |
New World Development | 5.4% |
Sun Hung Kai Properties | 5.0% |
Link Real Estate Investment Trust | 4.7% |
Nippon Building Fund Incorporation | 3.7% |
Nippon Prologis REIT | 2.7% |
Mitsui Fudosan | 2.4% |
Possiamo vedere come i REIT nipponici siano quelli con il rendimento minore e visti i tassi d’interesse giapponesi non potevamo aspettarci molto di più.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 2 a settimana):
L’andamento dei REIT Asiatici
L’iShares Asia Property Yield UCITS ETF è composto principalmente da titoli immobiliari industriali e commerciali. Quasi tutti i titoli hanno avuto un andamento negativo negli ultimi 12 mesi con cali fino al 35% (Scentre Group, che ha anche sospeso il dividendo). I titoli quotati a Hong Kong hanno sofferto meno, mentre l’unico titolo (tra quelli evidenziati) in positivo è Nippon Prologis che segue le fortune dell’immobiliare logistico.
Terminato questo approfondimento qualitativo, nella seconda parte vedremo l’aspetto più quantitativo dell’ETF.
2 pensieri su “REIT ETF: ASIA 1”