AMC ovvero Actively Managed Certificates
Abbiamo parlato in diversi articoli di ETF, ovvero prodotti che replicano un indice (e quindi tecnicamente passivi) la cui composizione è però decisa da un gestore con regole quantitative o qualitative. Esistono inoltre i classici Fondi Attivi di cui abbiamo visto le differenze con ETF .
Recentemente in Italia sono disponibili anche i certificati attivi (AMC) che possono investire in Azioni, Obbligazioni, Certificati o Fondi con scelte di tipo qualitativo, quantitativo o entrambi. Il costo di un prodotto di questo tipo è sicuramente più alto di un ETF, ma offre la possibilità di investire in una serie di prodotti/strategie altrimenti poco accessibili.
Un AMC è flessibile quanto un Hedge Fund e offre maggiori possibilità di distribuzione.. rispetto a un FIA e può essere lanciato entro 4 settimane a una frazione dei costi. Non c’è da stupirsi se negli ultimi anni i certificati gestiti attivamente sono diventati sempre più popolari nel settore finanziario. Come sottostanti possiamo avere: Azioni, Obbligazioni, FX, Prodotti strutturati, ETF/Fondi, Opzioni negoziate in borsa, Futures, Swaps.
( Come viene stilato un indice strategico (AMC)? – Investerest )
Rispetto ai Fondi Comuni d’Investimento, gli AMC hanno il vantaggio di non dover sottostare alle stringenti regole imposte dalla normativa UCITS IV (ad es.: diversificazione emittente, sottostante, VaR, liquidità, e così via). I costi sono notevolmente più bassi, in quanto i soggetti coinvolti sono soltanto due: la Banca Emittente e l’Index Sponsor … Gli AMC appartengono alla categoria dei Prodotti Strutturati, si differenziano dai Fondi Comuni anche per il trattamento fiscale, più favorevole per quei soggetti che hanno già realizzato delle minusvalenze. Infatti, in fase di vendita o qualora l’AMC prevedesse delle cedole, i proventi realizzati rientrano nella categoria dei redditi diversi e permettono così di compensare minusvalenze pregresse, mentre i proventi realizzati sui Fondi Comuni rientrano nella categoria dei redditi di capitale e pertanto vengono sempre tassati.
Un AMC può essere strutturato ed emesso in tempi brevi, nell’ordine di uno/due mesi.
Infine, il Target Efficiente d´Investimento è ridotto a 5 milioni di Euro, mentre per una Sicav o un Fondo Comune d’Investimento ne sono richiesti almeno 30.
Caratteristiche da considerare rispetto ad un Fondo/ETF sono la maggiore libertà del gestore (index sponsor), il diverso trattamento fiscale e anche la massa gestita che può incidere sulla liquidità.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 1 a settimana):
AMC sul mercato Italiano: l’esempio First Solutions
Come esempio di AMC approfondirò ora 2 prodotti gestiti da First Solutions ed emessi da Vontobel. Il primo punta all’investimento tematico di cui ho parlato in diversi articoli mentre il secondo ha un approccio da portafoglio con esposizioni flessibili tra azionario/ obbligazionario / materie prime. Per quanto riguarda i costi totali di questi 2 prodotti riporto quanto detto da First Solution :
Le fee includono sia la parte della banca emittente (Vontobel) sia la parte dell’index sponsor (FS). Non si aggiungono dunque ulteriori costi… I costi totali includono fee di ribilanciamento ma soprattutto delle stime di Vontobel sulle performance fee. Abbiamo chiesto di fare un break down dei costi più esplicito e soprattutto più chiaro per il lettore cosi che venga esplicitato che sono solo delle stime.
First Solutions FS Multi Thematic Trends
Il First Solutions Thematic Trends ( ISIN:DE000VQ3NCU5, qui i dettagli) seleziona azioni ed ETF di società che hanno esposizione ai seguenti temi: Cyber Security, Intelligenza Artificiale, Automazione e Robotica, Cloud Computing, Biotecnologie, ESG e SRI.
Le azioni sono selezionate attraverso :
- Approccio multifattoriale attraverso un modello quantitativo di proprietà
- Analisi Fondamentale ( rapporto P/B, reddito netto, flusso di cassa..)
- Capitalizzazione di mercato (min $1bn, max ~$100bn)
- Volatilità
- RSI (Indice forza relativa)
La composizione del FS Multi Thematic Trends
Il FS Multi Thematic Trends è composto al 24% da ETF ESG/SRI e per il restante da singole azioni relative ai temi Cyber Security, Intelligenza Artificiale, Automazione e Robotica, Cloud Computing, Biotecnologie. Lo confronterò quindi con L’HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF ( ISIN IE00BDDRF700, Ticker ITEK ) e con l’Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF 1C (ISIN IE00BZ02LR44 Ticker: XZW0), un ETF Globale che considera società con emissioni di carbonio basse ed elevati rating ESG.
L’andamento

L’andamento del FS Multi Thematic Trends nel periodo considerato si pone tra quello del ETF MSCI World ESG (il certificato stesso investe in diversi ETF globali ESG) e l’andamento del più aggressivo del HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight.

La correlazione (dati daily) si mostra più alta con il HANetf HAN-GINS Tech Megatrend che con il World ESG.

Anche a livello di volatilità annualizzata il First Solution Multi Tematic Trends si pone tra l‘ITEK e il Xtrackers MSCI World ESG XWZ0.
First Solutions GBA Index
Il First Solutions GBA index ( ISIN:DE000VX05Z77 qui i dettagli) mira a generare una combinazione di crescita del capitale con l’obiettivo di contenere la volatilità.
Le caratteristiche della gestione sono:
- Esposizione azionaria 50% massimo , 10% minimo
- Ogni elemento non potrà eccedere il limite del 20%
- Gestione basata su analisi macroeconomica ( ed in periodi come questi anche geopolitica.)
- Le idee di investimento che derivano da questo tipo di analisi vengono poi filtrate per evitare sovrapposizioni su determinati settori attraverso un’analisi delle correlazioni.
La composizione del FS GBA Index
Il First Solutions GBA Index investe sia in ETF/fondi obbligazionari , come ad esempio l’iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (CNYB: IE00BYPC1H27) sui bond cinesi sia su ETF azionari, sia su singole materie prime, con una esposizione dell’8% sul WisdomTree Physical Palladium che ha avuto una performance brillante negli ultimi mesi con uno spike nei primi giorni del conflitto Ucraino. Da notare anche l’esposizione in Fondi, come il Nordea European Covered Bond Opportunities, e non solo a ETF.
Lo confronterò con un ETF bilanciato, quindi con pesi fissi, quale è il Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF Accumulating (ISIN IE00BMVB5M21, Ticker VNGA40) vista l’attuale esposizione obbligazionaria del certificato.
L’andamento

L’andamento del FS GBA Index è stato molto simile a quello del portafoglio 40 azionario mondiale / 60 obbligazioni del Vanguard fino allo scoppio del conflitto. Si può vedere dal grafico della correlazione rolling (sotto) come questa sia crollata per la scelta vincente del FS di posizionarsi su obbligazioni più conservative e sul palladio ( metallo prezioso di cui la Russia è esportatrice ).


Nel grafico della volatilità e rendimento su base annua ho inserito anche il Vanguard VNGA60 ( 60% equity ) per evidenziare come i risultati attuali del prodotto siano migliori , a livello di volatilità , di un teorico prodotto con un target azionario 50%.
In conclusione gli AMC sono dei prodotti che ampliano la scelta dell’investitore e a livello di costi dovrebbero essere confrontati con dei Fondo attivi (attivi veri) più che con ETF/index fund. I 2 prodotti di First Solution, con il loro breve storico, indicano che potrebbero essere presenti, considerando anche le diverse caratteristiche evidenziate all’inizio, come componenti satellite / allocazioni tattiche all’interno di un portafoglio diversificato.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità