Una vera ripartenza
Le azioni tecnologiche cinesi stanno attualmente attirando l’attenzione degli investitori a causa della loro crescita rapida e del potenziale di rendimento elevato.
Nel 2023, la Cina sta diventando sempre più competitiva nel settore tecnologico, con molte aziende che stanno guadagnando posizioni di leadership a livello mondiale in settori chiave come l’intelligenza artificiale, la tecnologia 5G e l’Internet delle cose. Gli investitori stanno cercando di capire come sfruttare le opportunità in questo mercato emergente e quali azioni tecnologiche cinesi hanno il maggior potenziale di crescita.
L’allentamento delle restrizioni COVID in Cina ha ridato fiato ai mercati del dragone, in particolar modo quelli a più alto beta ovvero gli indici tecnologici.
Vedremo in questo articolo alcuni strumenti per investire nei diversi indici tecnologici cinesi attraverso ETF.
Aziende TECH : USA Vs CINA
La Cina ha un proprio ecosistema di aziende che spesso sostituiscono per i propri cittadini ( a differenza del mercato europeo) le concorrenti americane. Vediamo ora alcune aziende tecnologiche cinesi e le aziende USA comparabili.
Titolo | Az. usa comparabile |
---|---|
ALIBABA | AMAZON |
TENCENT | META ( Facebook ) |
MEITUAN | GRUBHUB |
JD.COM | AMAZON |
PINDUODUO | AMAZON |
NETEASE | ACTIVISION BLIZZARD |
KE Holdings | ZILLOW |
BAIDU | |
BILIBILI | ROKU |
IQIYI | NETFLIX |
TRIP.COM | BOOKING.COM |
NIO | TESLA |
- Meituan, fornisce una piattaforma di e-commerce per connettere consumatori e commercianti. Il segmento Food Delivery offre servizi di ordinazione e consegna di cibo, il segmento Hotel & Travel consente ai commercianti di vendere voucher e biglietti. Il segmento Nuove iniziative offre sistemi per il pagamento integrato, il microprestito, consegna non alimentare oltre a servizi di car-hailing e bike sharing. Meituan è stata fondata nel 2003 e ha sede a Pechino.
- Pinduoduo Inc., gestisce una piattaforma che offre una gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, cibo e bevande, prodotti freschi, elettrodomestici, mobili e articoli per la casa, cosmetici e altri articoli per la cura personale, sport e articoli per il fitness. E’ stata fondata nel 2015 e ha sede a Shanghai.
- NetEase, Inc., fornisce servizi di giochi online e il motore di ricerca Youdao. Sviluppa e gestisce giochi per PC client e per dispositivi mobili, oltre a offrire giochi concessi in licenza da altri sviluppatori di giochi. NetEase, Inc. è stata fondata nel 1997 e ha sede a Hangzhou, Cina.
- KE Holdings Inc. gestisce una piattaforma integrata online e offline per transazioni e servizi immobiliari nella Repubblica popolare cinese. L’azienda facilita varie transazioni immobiliari che vanno dalla vendita di case nuove e esistenti e l’affitto di case alla ristrutturazione di case, soluzioni finanziarie immobiliari e altri servizi. E’ stata fondata nel 2001 e ha sede a Pechino.
- TENCENT è una società per azioni d’investimento fondata nel 1998 che fornisce servizi per l’intrattenimento e la messaggistica (WeChat).
- ALIBABA è una multinazionale attiva nel campo del commercio elettronico, nelle piattaforme di pagamento e servizi per il cloud computing.
- NIO è la , o meglio una delle, Tesla cinesi. Attiva dal 2014 con sede a Shanghai, specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli elettrici.Da segnalare la possibilità di sostituzione della batteria nelle: “Power Swap Station”. Ne abbiamo parlato qui.
Confronto tra ALIBABA e AMAZON
Alibaba e Amazon sono due delle più grandi e importanti aziende di e-commerce al mondo. Entrambe hanno una presenza globale e hanno segnato una grande differenza nel modo in cui le persone acquistano e vendono beni online. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra le due società:
- Alibaba è principalmente concentrato sul mercato cinese, mentre Amazon è un’azienda globale con una forte presenza negli Stati Uniti e in Europa. Alibaba ha anche una maggiore enfasi sulla vendita all’ingrosso, mentre Amazon si concentra sia sulla vendita al dettaglio che sulla vendita all’ingrosso.
- Alibaba ha una maggiore presenza nei servizi di pagamento online e nei servizi di logistica, mentre Amazon si concentra principalmente sul commercio elettronico. Alibaba ha anche una maggiore presenza nell’intelligenza artificiale e nell’Internet delle cose, mentre Amazon si concentra principalmente sulla tecnologia cloud.
- Amazon ha una maggiore presenza nei media digitali, come il streaming di video e la pubblicazione di libri elettronici, mentre Alibaba si concentra principalmente sulla vendita di beni fisici.
In definitiva, Alibaba e Amazon sono entrambe eccezionali nel loro campo, ma hanno differenze significative nei loro mercati di riferimento, nei loro modelli di business e nei loro settori di competenza tecnologica.
Conronto TENCENT e META (Facebook)
Tencent e Facebook sono due delle più grandi e importanti aziende di tecnologia a livello globale. Entrambe hanno una presenza significativa in diversi mercati e hanno segnato una grande differenza nel modo in cui le persone utilizzano i servizi online:
- Tencent è un’azienda cinese con una forte presenza nei servizi di messaggistica, nei giochi online e nell’intelligenza artificiale, mentre Facebook è un’azienda statunitense con una forte presenza nei social media e nella pubblicità online. Tencent ha anche una maggiore presenza in Cina, mentre Facebook ha una forte presenza globale.
- Tencent possiede anche una serie di app e servizi popolari in Cina, come WeChat, QQ e Tencent Video, mentre META possiede app e servizi popolari a livello globale, come Facebook, Instagram e WhatsApp.
- Tencent ha una maggiore presenza nei pagamenti digitali e nei servizi finanziari, mentre Facebook si concentra principalmente sui social media e sulla pubblicità online.
Investire in Cina tramite ETF
Vediamo una serie di ETF UCITS quotati su Borsa Italiana per investire nella tecnologia asiatica e cinese in particolare. Tutti i prodotti sono ad accumulazione dei proventi
HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce UCITS ETF
Del HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce ( ISIN IE00BFYN8Y92, Ticker EMQQ ) abbiamo parlato in un precedente approfondimento a cui rimando.
HSBC Hang Seng TECH UCITS ETF HKD
L’ETF HSBC Hang Seng TECH ( ISIN IE00BMWXKN31, Ticker HSTE ) permette di esporsi sull’indice Hang Seng TECH. Composto dalle 30 maggiori società tecnologiche quotate a Hong Kong, l’Hang Seng TECH Index fornisce un mezzo specifico per catturare la performance dell’azionario tecnologico cinese , sempre più importante.
Azienda | peso |
---|---|
MEITUAN DIANPING | 8,94% |
TENCENT HLDGS. LTD | 8,12% |
JD.COM INC ORD | 7,94% |
ALIBABA GROUP HOLDING LTD ORD | 7,84% |
XIAOMI CORP. | 7,61% |
KUAISHOU TECHNOLOGY ORD SHS (PROPOSED) | 7,45% |
NETEASE INC ORD | 6,45% |
SEMICONDUCTOR MANUFACTURING INTERNATIONAL ORD SHS | 5,47% |
BAIDU CLASS A ORD SHS (PROPOSED) | 5,16% |
HAIER SMART HOME CO H | 4,48% |
Unico ETF (dati JustETF.com) che investe in SMIC :
Notiamo tra le aziende presenti la Semiconductor Manufacturing International Corporation (nota con acronimo SMIC) che è un’azienda di semiconduttori cinese fondata a Shanghai nel 2000. Tra le più grandi aziende di settore della Cina continentale, rifornisce aziende come Qualcomm, Broadcom e Texas Instruments.
KraneShares CSI China Internet UCITS ETF EUR
Kraneshares è una società che offre diversi ETF sulla cina, quelli UCITS (disponibili cioè per l’investitore europeo) sono:
TICKER | ETF | DATa di partenza |
---|---|---|
KWEB | KraneShares CSI China Internet UCITS ETF | 20/Nov/2018 |
KESG | KraneShares MSCI China ESG Leaders UCITS ETF | 03/Feb/2020 |
KURE | KraneShares MSCI All China Health Care Index UCITS ETF | 14/Jan/2021 |
KA50 | KraneShares MSCI China A 50 Connect UCITS ETF | 27/Jun/2019 |
KSTR | KraneShares ICBCCS SSE STAR Market 50 Index UCITS ETF | 26/May/2021 |
KBND | KraneShares Bloomberg China Bond Inclusion UCITS ETF | 26/May/2020 |
L’KraneShares CSI China Internet UCITS ETF EUR (KWEB: IE00BFXR7900) è un prodotto molto famoso all’estero ( quotato al NYSE in vers. non UCITS ) ma meno in Italia.
Azienda | PESO |
---|---|
ALIBABA GROUP HOLDING LTD | 8.38% |
TENCENT HOLDINGS LTD | 8.24% |
MEITUAN-CLASS B | 7.14% |
JD.COM INC – CL A | 6.99% |
PINDUODUO INC-ADR | 6.48% |
JD HEALTH INTERN | 6.06% |
TRIP.COM GROUP LTD | 5.55% |
PINDUODUO INC-ADR | 5.27% |
KE HOLDINGS INC-ADR | 4.90% |
NETEASE INC | 4.20% |
KWEB cerca di misurare la performance dell’universo investibile di società con sede in Cina quotate in borsa le cui attività o attività principali sono in Internet e nei settori correlati a Internet.
KWEB fornisce :
- Accesso a società Internet cinesi che forniscono servizi simili come Google, Facebook, Twitter, eBay, Amazon, ecc.
- Esposizione a società che beneficiano dell’aumento dei consumi interni della crescente classe media cinese
- Esposizione a società Internet cinesi quotate sia negli Stati Uniti che a Hong Kong
Punti salienti del settore Internet in Cina ( dati Kraneshares) :
- Le vendite web al dettaglio in Cina hanno totalizzato 2 trilioni di dollari nel 2021 (rispetto agli 870 miliardi di dollari negli Stati Uniti).
- La popolazione Internet in Cina ha raggiunto 1,03 miliardi di persone nel 2021, una penetrazione solo del 73% 3. La popolazione Internet negli Stati Uniti ha raggiunto 302 milioni di persone, un tasso di penetrazione del 97% nel 2021
- Le vendite totali cinesi al dettaglio hanno raggiunto i 7 trilioni di dollari nel 2021
- Lo shopping online ha rappresentato il 25% degli acquisti al dettaglio in Cina nel 2021
Possibile sostituto dell’investimento diretto nell’ETF KWEB è il Certificato Outperformance con Cap emesso da Leonteq, questo prodotto emesso tempo fa scambia ora sotto 1000 e ha una leva 2 con un cap del rendimento al 20%, ai prezzi attuali permette comunque un guadagno max del 60% ed è fiscalmente efficiente:
- Valuta EURO (Cambio coperto)
- Partecipazione 200.00%
- Livello del cap 120.00%
- ISIN: CH1158662481
Per una introduzione sui certificati vi rimando qui.
Altro ETF di KRANESHARES è il KraneShares ICBCCS SSE STAR Market 50 Index UCITS ETF ( ISIN IE00BKPJY541, Ticker KSTR) che segue l’indice SSE Science and Technology Innovation Board 50 ( i titoli più grandi quotati sul cinese SSE Science and Technology Innovation Board). Il prodotto è relativamente recente e di massa gestita minore.
UBS ETF (LU) Solactive China Technology UCITS ETF (USD) A-acc
L’UBS ETF Solactive China Technology UCITS (USD) A-acc (CIT: LU2265794276) ( esiste anche la versione HEDGED ) è sviluppato e gestito da Solactive, una società di indici azionari tedesca. Il Solactive China Technology Index è stato lanciato nel 2019 e include le società quotate in borsa che operano principalmente nei settori tecnologici come l’intelligenza artificiale, la tecnologia 5G, l’Internet delle cose, i servizi cloud e il big data.
Azienda | Peso |
---|---|
ALIBABA | 9.90% |
TENCENT | 9.68% |
MEITUAN | 9.53% |
NIO | 5.92% |
WUXI BIOLOGICS | 5.90% |
BAIDU | 5.15% |
NETEASE | 4.38% |
KE HOLDINGS | 3.44% |
KUAISHOU TECHNOLOGY | 2.71% |
BILIBILI INC | 2.58% |
Primi 10 | 59.2% |
E’ quotato dal 5 marzo 2021
Invesco MSCI China Technology All Shares Stock Connect UCITS ETF AccL’
L’Invesco MSCI China Technology All Shares Stock Connect UCITS ETF Acc (ISIN IE00BM8QS095, Ticker MCHT) replica l’indice MSCI China Technology All Shares Stock Connect Select che espone ad aziende cinesi attive nello sviluppo di prodotti e servizi da innovazioni tecnologiche
Azienda | PESo |
---|---|
MEITUAN DIANPING | 10,67% |
ALIBABA GROUP HOLDING LTD ORD | 10,36% |
TENCENT HLDGS. LTD | 8,86% |
AMPEREX TECH ORD A | 5,33% |
BAIDU CLASS A ORD SHS (PROPOSED) | 4,63% |
NETEASE INC ORD | 3,83% |
JD.COM INC ORD | 3,69% |
NIO INC | 3,27% |
YANGTZE POWER ORD A | 2,75% |
XIAOMI CORP. | 2,59% |
E’ quotato dall’11 giugno 2022.
Concludo con 2 ETF con filtri ESG
iShares MSCI China Tech UCITS ETF USD (Acc) ISIN IE000NFR7C63
L’indice MSCI China Technology Sub-Industries ESG Screened Select Capped replica aziende a grande e media capitalizzazione dalla Cina che sono attive nel settore della tecnologia. I titoli azionari inclusi sono filtrati sulla base di criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance).
Data di quotazione 8 dicembre 2021
Xtrackers Harvest MSCI China Tech 100 UCITS ETF 1C
L’indice MSCI China All Shares Tech Select ESG Screened 100 replica aziende a grande e media capitalizzazione dalla Cina che sono attive nello sviluppo di prodotti e servizi da innovazioni tecnologiche. I titoli azionari inclusi sono filtrati sulla base di criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance).
Quotazione dal 31 marzo 2022
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli :
Confronto tra ETF
Confrontiamo alcuni degli etf che abbiamo visto (ovvero HSTE KWEB e EMQQ ) con questi prodotti :
TER | |
---|---|
Xtrackers MSCI World Information Technology UCITS ETF 1C | 0,25% |
HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF | 0,59% |
Amundi ETF MSCI Emerging Markets Asia UCITS ETF USD | 0,20% |
- HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF è un prodott di cui ho parlato ampiamente qui.
- Xtrackers MSCI World Information Technology UCITS ETF 1C (XDWT: IE00BM67HT60) è un prodotto che espone al settore tecnologico mondiale (principalmente US).
- Amundi ETF MSCI Emerging Markets Asia UCITS ETF USD (AASG: LU1681044563) Espone ai mercati emergenti dell’Asia.
Analisi delle performance
ETF | Massa gestita | TER | Performance 2021 | Performance 2022 |
---|---|---|---|---|
Xtrackers MSCI World Information Technology UCITS ETF 1C | 1.390 | 0,25% | 40,53% | -26,60 |
KraneShares CSI China Internet UCITS ETF EUR | 82 | 0,75% | -45,05% | -10,46 |
HSBC Hang Seng TECH UCITS ETF HKD | 323 | 0,50% | -27,63% | -22,50 |
HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF | 68 | 0,59% | 17,63% | -41,42 |
HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce UCITS ETF | 200 | 0,86% | -27,36% | -25,97 |
Amundi ETF MSCI Emerging Markets Asia UCITS ETF USD | 732 | 0,20% | 2,52% | -16,37 |
interessante notare come Hang Seng TECH ( HSTE ) e China Internet ( KWEB ) presentino presentino performance diverse nei due anni con il secondo che dopo aver maggiormente subito il 2021 ha iniziato prima un recupero. (vedremo nei grafici successivi come la correlazione tra i 2 sia alta ma KWEB sia il prodotto più volatile).

Analizzando la correlazione tra i prodotti vediamo che HSTE KWEB EMQQ sono molto simili, troviamo poi il Emerging Markets Asia, cosa che ci fa capire come la componente tech e cinese sia presente nel prodotto, vediamo in seguito il Tech Megatrend, prodotto legato si al tech e volatile ma scarsamente correlato ai prodotti tech cinesi ed infine il World Information Technology (ma principalmente US) che si stacca da tutti gli altri.
Secondo la teoria di portafoglio quindi Tech Cinese e Information Technology Globale potrebbero essere inseriti entrambi in un portafoglio diversificato (se cia spettiamo nel lungo performance positive da entrambi) .
Rischio e Rendimento
Vediamo adesso il grafico del rischio e rendimento annualizzato e notiamo come alla maggiore volatilità dei prodotti legari al tech Cinese non porti benefici in termini di rendimento. I migliori in questo ambito sono il Xtrackers MSCI World Information Technology UCITS ETF 1C e l’Amundi ETF MSCI Emerging Markets Asia UCITS ETF USD.

Vediamo infine la performance relativa del Hang Seng TECH rispetto al MSCI World Information Technology :

Si può notare come seppur reduce da un brillante recupero la technologia Cinese abbia ancora spazio di crescita anche da un punto di vista relativo e non solo assoluto.
In conclusione sono ormai disponibili molti prodotti su quello che potremmo definire il Nasdaq Cinese, con differenze di TER, aziende inserite e massa gestita ma che permettono tutti di esporsi su una componente , che se lasciata libera da influenze politiche, può crescere e ritornare a essere molto importante (ma sempre volatile).
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità