Megatrend: Robotics 2021

Investire nella robotica è un tema ricompreso nel più ampio RAAI, ovvero Robotics, Automation e Artificial Intelligence. Nella costruzione di prodotti/indici che permettono di esporsi a questo tema vedremo che c’è la possibilità di preferire uno di questi ambiti rispetto ad un altro.

Vi sono prodotti che puntano maggiormente sull’Industry 4.0 (automazione, robotica, sensori, servizi software/dati e ingegneria meccanica), e altri maggiormente sulla AI (intelligenza artificiale).


Il più recente confronto tra Megatrend è quello di: Dicembre 2021


Gli ETF sulla robotica

Volendo investire nel Megatrend della Robotica su Borsa Italiana possiamo scegliere tra diversi ETF:

FondoAUMTERDistribuzione
iShares Automation & Robotics UCITS ETF2.9070,40%Accumulazione
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF1.0270,80%Accumulazione
Lyxor Robotics & AI UCITS ETF – Acc3190,40%Accumulazione
iShares Automation & Robotics UCITS ETF1100,40%Distribuzione

RBOT

L’iShares Automation & Robotics UCITS ETF è quotato dal settembre 2016 ed è il prodotto più capitalizzato. Ha anche una versione a distribuzione dei proventi.

Componenti principali iShares Automation & Robotics

Aziendepeso
SNAP INC CLASS A4,08%
NVIDIA CORP2,64%
HEXAGON CLASS B2,45%
TERADYNE INC2,43%
NIDEC CORP2,39%
KLA CORP2,32%
LASERTEC CORP2,20%
EMERSON ELECTRIC2,14%
QUALCOMM INC2,11%
MICROCHIP TECHNOLOGY INC2,10%
CategorieFondo
Stati Uniti58,27
Giappone22,12
Germania3,81
Regno unito3,62
Svezia2,45
Taiwan1,86
Francia1,76

ROAI

Il Lyxor Robotics & AI UCITS ETF (ROAI) è il prodotto più performante del gruppo ed è quotato dal settembre 2018, ma è esposto sia alla Robotica che alla AI (intelligenza artificiale). Questo ETF utilizza la replica sintetica per replicare la performance dell’indice. I componenti degli ETF possono dunque variare da quelli dell’indice di riferimento.

Componenti principali Lyxor Robotics & AI (indice)

aziendepeso
DATADOG INC – CLASS A1,01%
ADYEN0,99%
REALTEK SEMICONDUCTOR CORP0,98%
SNAP INC – A0,98%
FACEBOOK INC-CLASS A0,96%
TWILIO INC – A0,96%
AUTODESK INC0,95%
PAGERDUTY INC0,95%
CLOUDERA INC0,92%
ADVANCED MICRO DEVICES0,91%
paesepeso
Stati Uniti67,52%
Cina5,43%
Regno Unito3,6%
Taiwan3,35%
Giappone3,16%
Israel2,59%
Germania2,05%
Canada1,89%

come vediamo il Lyxor ha una esposizione ad aziende come :

  • Datadog, che fornisce una piattaforma di monitoraggio e analisi per sviluppatori, team operativi IT e utenti aziendali nel cloud in Nord America e a livello internazionale. La società è stata costituita nel 2010 e ha sede a New York, New York
  • Adyen che gestisce una piattaforma di pagamento in Europa, Nord America, Asia Pacifico, America Latina e a livello internazionale. Offre un’infrastruttura di back-end per autorizzare i pagamenti attraverso i canali di vendita dei commercianti, nonché online, mobile, in negozio e API. Adyen N.V. è stata costituita nel 2006 e ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi.

L’iShares, rispetto al 4.6% del Lyxor, presenta un 22% di aziende industriali, quali ad esempio:

  • Nidec Corporation, che progetta, sviluppa, produce e vende motori, componenti elettronici e ottici e altri prodotti correlati livello internazionale. I suoi prodotti sono utilizzati per applicazioni in robotica, prodotti IoT, automotive, elettrodomestici, tecnologia dell’informazione, automazione degli uffici, dispositivi mobili e componenti ottici, prodotti medici e sanitari, apparecchiature per abitazioni, prodotti commerciali e professionali e apparecchiature di elaborazione/ispezione. Nidec Corporation è stata fondata nel 1973 e ha sede a Kyoto, in Giappone.
  • Emerson Electric che progetta e produce prodotti tecnologici e ingegneristici per i mercati industriali, commerciali e di consumo in tutto il mondo. Il segmento delle soluzioni di automazione offre strumentazione di misurazione e analitica, valvole e apparecchiature industriali e software e sistemi di controllo di processo.E’ stata fondata nel 1890 e ha sede a St. Louis, Missouri.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 2 a settimana):


Il confronto

Confronterò quindi i seguenti ETF (tra parentesi Ticker e ISIN):

  • Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF (EQQQ: IE0032077012)
  • iShares Automation & Robotics UCITS ETF (RBOT IE00BYZK4552
  • Lyxor Robotics & AI UCITS ETF (ROAI: LU1838002480)
  • WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF( WTAI: IE00BDVPNG13 )
  • HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF (ITEK: IE00BDDRF700)

Ho inserito nel confronto un ETF specifico sulla AI e l’ITEK che è una buona sintesi dell’andamento dei vari megatrend.

La correlazione

Correlazione: Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
iShares Automation & Robotics UCITS ETF 
Lyxor Robotics & AI UCITS ETF 
WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF

La correlazione su dati giornalieri nel periodo che parte dal gennaio 2019 mostra tutti valori alti, con l’iShares Automation & Robotics sia più simile ROAI e WTAI che al Nasdaq.

L’andamento

Andamento :
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
iShares Automation & Robotics UCITS ETF 
Lyxor Robotics & AI UCITS ETF 
WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF

Se osserviamo, le performance dei vari ETF si nota come l’iShares Automation & Robotics (in rosso) abbia sofferto rispetto a tutti gli altri, e come il Lyxor Robotics & AI UCITS ETF abbia una performance che si colloca tra il Nasdaq/RBOT e il WisdomTree Artificial Intelligence, segno che la sua esposizione all’AI ha permesso di compensare la performance del,Robotics puro.

Performance:
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
iShares Automation & Robotics UCITS ETF 
Lyxor Robotics & AI UCITS ETF 
WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF

A livello di performance relativa l’iShares Automation & Robotics ha sempre sofferto il periodo Covid ma sta lentamente recuperando il gap rispetto al Nasdaq

Beta

Prendiamo il Nasdaq come mercato di riferimento e calcoliamo il Beta degli Etf secondo il CAPM (dati giornalieri – risk-free =0).

ValoreRBOTROAIWTAI
Beta0.92640.99411.0308
Beta+0.87700.94970.9585
Beta-0.98181.05331.0722
Alpha Ann.0.00090.02800.0874

L’iShares Automation & Robotics si conferma un prodotto con un basso beta rispetto al Nasdaq e in generale tutti i prodotti hanno un valore di Beta- maggiore di quello di Beta , segno che perdono maggiormente quando il Nasdaq scende a conferma della volatilità del tema.

Rischio e rendimento

Rischio e rendimento:
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
iShares Automation & Robotics UCITS ETF 
Lyxor Robotics & AI UCITS ETF 
WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF

Concludo con il grafico di Rischio e Rendimento annualizzato che mostra come la maggior volatilità dell’iShares Automation & Robotics non paghi in termini di rendimento e come il Lyxor Robotics & AI riesca a performare grazie alla sua esposizione sull’intelligenza artificialeche peròò non è al livello di un prodotto puro sull’AI come il WisdomTree Artificial Intelligence. L”iShares Automation & Robotics mostra comunque segni di ripresa e nel breve gli industriali potrebbero continuare a recuperare sui titoli software che sono in sofferenza da febbraio.


Questo articolo fa parte di una serie sull’investimento nei megatrend.


assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità

7 pensieri su “Megatrend: Robotics 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...