Disruptive Technology
Molti ambiti tecnologici possono essere oggi detti disruptive (perturbante o dirompente potremmo tradurre), ma in questo caso mi riferirò allo singolo specifico prodotto di Lyxor.
Il Lyxor MSCI Disruptive technology ESG Filtered (DR) UCITS ETF – Acc( ISIN: LU2023678282, Ticker: UNIC ), ETF quotato su Borsa Italiana, replica l’andamento dell’indice MSCI ACWI IMI Disruptive technology ESG Filtered Index. L’indice ha l’obiettivo di rappresentare un paniere di titoli azionari che dovrebbero ottenere ricavi significativi da temi relativi al Disruptive Technology come la stampa 3D, la connettività intelligente (IoT), il cloud computing, il fintech, i pagamenti digitali, la sanità, la robotica, l’energia pulita e le reti intelligenti e la sicurezza informatica. I componenti dell’indice sono 174.
Il TER obiettivo è pari allo 0,45% annuo ed è stato ridotto in via temporanea allo 0,15% annuo fino a Settembre 2021.
L’Etf è quindi mix di Megatrend, un po’ come l’HanGins (ITEK: ISIN ie00bddrf700 ) a differenza dell’ITEK il Lyxor MSCI Disruptive Technology ESG Filtered presenta circa il 40% di esposizione al settore della salute ( mentre ITEK arriva a un 15% di Genomica ) e non presenta esposizione su settori quali social media, gaming o blockchain.
Componenti
Quali aziende sono inserite nell’indice Msci Disruptive technology ? Vediamo le principali
Nome | peso |
---|---|
ROCK TENN COMPANY | 1,5% |
OBI PHARMA INC | 1,49% |
MIRATI THERAPEUTICS INC | 1,38% |
DATADOG INC | 1,25% |
INOVIO PHARMACEUTICALS INC | 1,13% |
ANAPTYSBIO INC | 1,13% |
AXONICS MODULATION | 1,04% |
IDORSIA LTD | 1,03% |
CLOUDFLARE INC – CLASS A | 1% |
PROTHENA CORP PLC | 0,98% |
Tra le prime 10 componenti del Lyxor MSCI Disruptive Technology ESG Filtered troviamo diverse aziende farmaceutiche e attive nel cloud/cybersecurity.
- OBI Pharma, è un’azienda bio-farmaceutica, sviluppa e concede in licenza agenti terapeutici per la cura contro il cancro a Taiwan. L’azienda è stata fondata nel 2002 e ha sede a Taipei City, Taiwan.
- Mirati Therapeutics, è un’azienda che sviluppa prodotti candidati per affrontare i promotori genetici e immunologici del cancro. Mirati Therapeutics, Inc. è stata fondata nel 1995 e ha sede a San Diego, California.
- Axonics è un’azienda di tecnologia medica, impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di sistemi di neuromodulazione sacrale. E’ stata costituita nel 2012 e ha sede a Irvine, in California.
- Datadog, Inc. fornisce una piattaforma di monitoraggio e analisi per sviluppatori, team operativi IT e utenti aziendali nel cloud in Nord America e a livello internazionale. La società è stata costituita nel 2010 e ha sede a New York, New York.
- CloudFlare fornisce una soluzione di sicurezza integrata basata su cloud per proteggere una gamma di combinazioni di piattaforme, tra cui cloud pubblico, cloud privato, applicazioni on-premise, software-as-a-service e dispositivi Internet of Things (IoT). Ha un accordo strategico con Baidu, Inc. e JD Cloud & AI. CloudFlare, Inc. è stata costituita nel 2009 e ha sede a San Francisco, California.
Da notare che qualche mese fa titoli legati alla energia pulita quali Plug Power o SunRun erano presenti tra i primi 10.
Scomposizione Settoriale
Settore | Peso |
---|---|
Information Technology | 45% |
Salute | 38,13% |
Industrali | 6,66% |
Beni di pubblica utilità | 3,41% |
Finanza | 2,21% |
Servizi di comunicazione | 2,19% |
Energia | 1,25% |
Scomposizione Geografica
Paese | peso |
---|---|
Stati Uniti | 70,44% |
Cina | 4,45% |
Germania | 4,05% |
Taiwan | 3,92% |
Svizzera | 3,38% |
Francia | 1,83% |
Canada | 1,71% |
Giappone | 1,51% |
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 1-2 a settimana):
Il confronto
I dati relativi all’esposizione geografica e settoriale mi hanno suggerito di confrontare il Lyxor MSCI Disruptive technology con prodotti legati alla tecnologia e all’healthcare. Lo confronterò con i seguenti ETF quotati su Borsa Italiana, :
- HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF (ITEK: IE00BDDRF700)
- iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (SWDA: IE00B4L5Y983)
- L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF USD Acc (DOCT: IE00BK5BC677)
- Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF (EQQQ: IE0032077012)
Da notare che il prodotto è quotato dal marzo 2020 ma dal momento del lancio nel 2014 fino a fine 2020 il comportamento dell’indice è stato sempre estremamente simile al Nasdaq100.
Performance

Come vediamo dal lancio il Lyxor Disruptive Technology si muove sempre vicino all’L&G Healthcare Breakthrough e al HANetf Tech Megatrend.
Correlazione

Come potevamo aspettarci la correlazione più alta è proprio con l’L&G Healthcare Breakthrough, a seguire l’HANetf Tech Megatrend, poi il Nasdaq e infine il World.
Rischio e Rendimento
Beta
Vediamo il beta di UNIC rispetto all’indice World e rispetto al Nasdaq 100.
Valore | su world | su Nasdaq |
---|---|---|
Beta | 1.1204 | 0.8354 |
Beta+ | 0.8964 | 0.6566 |
Beta- | 1.1086 | 0.7775 |
Correlation | 0.7246 | 0.8438 |
Rispetto al World il Lyxor MSCI Disruptive technology presenta un Beta più alto, sopratutto nelle correzioni. Anche col Nasdaq abbiamo un Beta – leggermente più alto.

Concludo con il grafico del rischio e rendimento annualizzato, che ci conferma come il Lyxor MSCI Disruptive technology sia un prodotto volatile, con profilo di rischio e rendimento vicino a un prodotto sull’healthcare innovation, (L&G Healthcare Breakthrough era il prodotto più spinto tra quelli visti nell’articolo). L’indice MSCI Disruptive technology potrebbe però modificare la sua composizione/esposizione settoriale, vedremo col tempo quali modifiche ci saranno e se possa essere considerato un ETF portafoglio di Megatrend anche non attivo come ITEK.
Il più recente confronto tra Megatrend è quello di: Dicembre 2021.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
3 pensieri su “Megatrend: Lyxor Disruptive Technology”