Megatrend: Clean Energy

Il piano per il cambiamento climatico da 2 Trillioni di dollari annunciato durante la campagna elettorale dal team Biden-Harris ha portato a crescenti aspettative nell’investimento in energie rinnovabili.

( Qui trovate una versione aggiornata al giugno 2021 su questo tema )

Investimenti mondiali in Energia pulita – fonte J.P. Morgan

L’ex vicepresidente vuole che gli Stati Uniti raggiungano l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 promuovendo lo sviluppo di accumulatori di batterie, energie rinnovabili e veicoli elettrici. Vale la pena di dire però che Biden ha anche ammesso che “non ci sbarazzeremo dei combustibili fossili da molto tempo“.


Come investire nell’energia pulita tramite ETF

Su Borsa Italiana ci sono 3 ETF per investire nell’energia pulita:

ETFDimensioni fondoTer
iShares Global Clean Energy UCITS ETF (INRG: IE00B1XNHC34)2.8190,65%
Lyxor New Energy (DR) UCITS ETF (ENER: FR0010524777)6880,60%
L&G Clean Energy UCITS ETF (RENW: IE00BK5BCH80)20,49%
ETF sull’energia pulita

Viste le dimensioni e lo storico utilizzerò in questo approfondimento l’iShares Global Clean Energy UCITS ETF.

Le principali componenti dell’iShares Global Clean Energy UCITS ETF.
componentePeso
PLUG POWER INC6,06%
ENPHASE ENERGY INC5,22%
MERIDIAN ENERGY LTD4,97%
FIRST SOLAR INC4,75%
VERBUND AG4,68%
CONTACT ENERGY LTD4,63%
XINYI SOLAR HOLDINGS LTD4,62%
SIEMENS GAMESA RENEWABLE ENERGY SA4,59%
VESTAS WIND SYSTEMS4,53%
ORSTED
Principali componenti iShares Global Clean Energy UCITS ETF

Vediamone alcune:

  • PLUG Power fornisce soluzioni chiavi in ​​mano per celle a combustibile a idrogeno per i mercati della mobilità elettrica e dell’energia stazionaria in Nord America ed Europa. Si concentra su celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEM) e tecnologie di elaborazione del combustibile, tecnologie ibride cella a combustibile / batteria e relative infrastrutture di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno. Plug Power Inc. è stata fondata nel 1997 e ha sede a Latham, New York.
  • Enphase Energy progetta, sviluppa, produce e vende soluzioni energetiche domestiche per l’industria solare fotovoltaica negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’azienda offre microinverter basati su semiconduttori, che converte l’energia a livello di singolo modulo solare, e si combina con le sue tecnologie di rete e software proprietarie per fornire servizi di monitoraggio e controllo dell’energia. Enphase Energy, Inc. è stata fondata nel 2006 e ha sede a Fremont, California.
  • Meridian Energy Limited si occupa di generazione, commercio e vendita al dettaglio di elettricità e gas. L’azienda genera elettricità attraverso centrali idroelettriche e parchi eolici situati in Nuova Zelanda e Australia; e una fattoria solare a Tongatapu, Tonga. Meridian Energy Limited è stata costituita nel 1998 e ha sede a Wellington, Nuova Zelanda.
  • First Solar, Inc. fornisce soluzioni di energia solare fotovoltaica (PV) negli Stati Uniti e a livello internazionale. La società era precedentemente nota come First Solar Holdings, è stata fondata nel 1999 e ha sede a Tempe, Arizona.
  • VERBUND AG, genera, commercia e vende elettricità a borse dell’energia, commercianti, società di servizi energetici e società industriali, nonché famiglie e clienti commerciali in Austria e all’estero. Al 31 dicembre 2019 gestiva centrali idroelettriche con una capacità di 8.222 megawatt (MW); parchi eolici con una capacità di 418 MW; e centrali termiche con una potenza elettrica di 1.094 MW. VERBUND AG è stata fondata nel 1947 e ha sede a Vienna, Austria.

Aziende come NextEra Energy, il più grande fornitore mondiale di energia eolica e solare, non sono presenti nel fondo se l’azienda genera elettricità anche attraverso impianti nucleari, a carbone, petrolio o gas naturale.

Nel suo complesso l’ETF ha un PE (il rapporto prezzo/utili, Price/Earnings è uno degli indicatori più utilizzati per verificare se un’azione è sottostimata) di 33.8. Nello specifico le principali componenti presentano :

  • PLUG Power : al momento non profittevole
  • Enphase Energy : Price to Earnings (PE) ratio 95.3x
  • Meridian Energy : Price to Earnings (PE) ratio 91.45x
  • First Solar : Price to Earnings (PE) ratio 42.82x
  • VERBUND AG : Price to Earnings (PE) ratio 33.66x

Come possiamo vedere il comparto ha sicuramente dei multipli molto più alti rispetto al settore energy “classico” (l’Oil and Gas ha un PE di 12x).


Esposizione geografica iShares Global Clean Energy:
Nazionepeso
Stati Uniti33,66%
Nuova Zelanda9,60%
Cina9,49%
Danimarca9,04%
Spagna6,40%
Canada5,87%
Austria4,68%
Brasile4,60%
Esposizione geografica alla data dell’articolo

L’analisi

Vediamo l’andamento dell’iShares Global Clean Energy in confronto a:

Il recente passato
Performance iShares MSCI World UCITS ETF, UBS ETF MSCI World Socially Responsible, Xtrackers MSCI World Energy UCITS ETF 1C e iShares Global Clean Energy
Performance relativa Clean Energy Vs World Energy

Davanti a questi 2 grafici, vista la performance spaziale del Clean energy rispetto all’azionario mondiale e ancor di più rispetto al settore energetico non ci dovrebbero essere dubbi sulla bontà di questo trend.

L’andamento dal 2008

L’iShares Global Clean Energy, diversamente dalla maggior parte degli ETF tematici, ha uno storico abbastanza lungo, vediamo quindi la sua performance rispetto all’iShares MSCI World dal 2008:

Performance iShares MSCI World UCITS ETF e iShares Global Clean Energy

Nel 2008 dai suoi massimi (mai più recuperati) l’iShares Global Clean Energy ha subito un crollo dell’86%, e per recuperare la sottoperformance rispetto al World ( vedere sotto ) c’è ancora molta strada da fare.

Performance relativa IWRD Vs INRG

Dopo aver visto anche questi grafici inizia a esserci qualche dubbio sulla solidità del trend sull’energia pulita, anche se il 2020 non è il 2008 dal punto di vista politico, sociale e tecnologico.

Correlazione tra iShares MSCI World UCITS ETF, UBS ETF MSCI World Socially Responsible, Xtrackers MSCI World Energy UCITS ETF 1C e iShares Global Clean Energy

Nell’analisi delle correlazioni vediamo come l’iShares Global Clean Energy abbia una correlazione di circa 0.7 sull’indice World (“classico” e SRI) e ancor minore (come potevamo aspettarci) rispetto al Xtrackers MSCI World Energy.

Rischio e rendimento iShares MSCI World UCITS ETF, UBS ETF MSCI World Socially Responsible, Xtrackers MSCI World Energy UCITS ETF 1C e iShares Global Clean Energy
Rischio e rendimento annualizzato dal 2016

Tenendo come orizzonte temporale solo gli ultimi anni (dal 2008 avrebbe un ritorno negativo) e soprattutto questi ultimi mesi, vediamo come l’iShares Global Clean Energy abbia si una performance molto positiva rispetto all’iShares MSCI World, ma a dispetto delle recenti ottime performance a livello di rapporto rischio/rendimento non sia molto distante dall‘UBS MSCI World Socially Responsible che ha anch’esso beneficiato del recente maggior interesse degli investitori alle tematiche sociali e ambientali.


Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 2 a settimana):


Lyxor New Energy (DR) UCITS ETF

Con masse minori ma con performance migliori rispetto all’iShares Global Clean Energy nel periodo 2008-2012 e 2015-2018 è il Lyxor New Energy (DR) UCITS ETF che espone a aziende energetiche attive non solamente nell’energia pulita. Sotto questo aspetto è leggermente meno tematico e meno estremo nelle performance dell’iShares Global Clean Energy.

Aziendapeso
SCHNEIDER ELECTRIC SA14.86%
NextEra Energy Inc13.30%
IBERDROLA SA12.87%
VESTAS WIND SYSTEMS A/S6.68%
Orsted A/S6.03%
STMICROELECTRONICS NV4.83%
TDK CORP3.47%
ENPHASE ENERGY INC2.96%
NIBE INDUSTRIER AB-B SHS2.59%
KINGSPAN GROUP PLC2.54%
Principali componenti Lyxor New Energy

Performance relativa iShares Global Clean Energy e Lyxor New energy
Performance relativa New Energy su Clean Energy
Performance iShares Global Clean Energy e Lyxor New energy
Performance New Energy, Clean Energy e MSCI World
WorldClean EnergyNew energy
-45%-86%-70%
Drawdown 2008- 2009

Nonostante questa sovraperformance sul Clean Energy, al Lyxor New Energy rimane ancora molto da recuperare sull’indice World.


Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 2 a settimana):


L&G Clean Energy UCITS ETF

Alcune informazioni sull’indice che replica:

il Solactive Clean Energy Index NTR si pone come obiettivo la copertura dell’intera catena di valore dell’energia rinnovabile. L’indice comprende un paniere unico di aziende coinvolte nell’intera catena del valore del mercato mondiale dell’energia rinnovabile. Al suo interno ritroviamo i fornitori di componentistica, fabbricanti di turbine eoliche e moduli solari originali e produttori di energia delle diverse tecnologie: solare, eolica, bioenergia, idroelettrica, marina, geotermica.

L’indice è esposto, in genere, per circa due terzi alle small e mid cap. Ha quindi una sovrapposizione inferiore all’1,5% rispetto ai benchmarch tradizionali.

NAMEPeso
CENTRICA PLC7.71%
TECO ELECTRIC & MACHINERY CO LTD4.56%
DOWNER EDI LTD ORD1.50%
FUGRO NV1.05%
HITACHI ZOSEN CORP1.04%
WORLEY LTD0.66%
METSO OUTOTEC OYJ0.63%
WARTSILA OYJ ABP0.56%
COVANTA HOLDING CORP0.52%
SUNPOWER CORP-CLASS A0.41%
Principali componenti Solactive Clean Energy Index

Questa analisi fa parte della serie Investire nei Megatrend

assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità

6 pensieri su “Megatrend: Clean Energy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...