La metodologia
E’ possibile investire in Cryptovalute tramite ETP, quotati principalmente in borse non EURO quali Svezia e Svizzera (ma recentemente anche a Francoforte), ma com’è possibile tecnicamente investire in cryptovalute tramite ETP (in questo caso ETN) ? Questo avviene perché l’emittente del ETN (Exchange traded notes) emette titoli di debito (Notes) e investe il ricavato in Cryptovalute, nel caso che vedremo Bitcoin ma esistono prodotti anche su altre valute. Questi ETN hanno al momento un TER compreso tra l’0,95% e il 2,5%.
Perché un investimento indiretto in Crypto?
Un investimento di questo tipo rispetto a uno diretto in cryptovalute consente di non preoccuparsi di questioni fiscali, permette di compensare minusvalenze e plusvalenze con altri strumenti adatti (azioni certificati ETC…) e di mantenere l’investimento presso gli abituali intermediari, sempre che diano accesso a certi mercati. Ovviamente tutto ciò ha un costo sulle performance.
Per questo articolo prenderò in considerazioni 2 prodotti :
- L’ETP 21Shares Bitcoin – Amun Bitcoin ( ABTC ) quotato sulla Borsa Svizzera dal 26 febbraio 2019 e dal 2 luglio 2020 anche in Germania allo XETRA (ISIN: CH0454664001). La versione svizzera presenta un TER del 1,5%.
- Il Bitcoin Tracker EUR di XBT Provider ( XBTE, ISIN: SE0007525332) quotato al OMX di Stoccolma, TER 2,5%.
Come si comportano?
L’idea è quella di vedere il comportamento di questi 2 ETN rispetto al cambio del Bitcoin (BTC) con euro e dollaro. L’ ABTC segue infatti il cambio BTC/EUR mentre XBTE segue il BTC/USD anche se quotato in Euro. Per fare queste analisi ho omesso i valori del Bitcoin del weekend ( la cryptovaluta scambia 7 giorni la settimana 24h ) poi ho calcolato i rendimenti giornalieri e li ho messi in relazione con quelli degli ETN. Per l’ABTC userò il periodo dal 26 febbraio 2019 in poi, mentre per XBTE dal marzo 2016 al settembre 2018.
ABTC

ABTC ha una correlazione con BTC/€ sui rendimenti giornalieri cosi ottenuti pari a 0.73, mentre passando a quelli settimanali otteniamo 0.94 (ricordo che una alta correlazione non corrisponde però a una performance identica).
XBTE

XBTE ha una correlazione con BTC/$sui rendimenti giornalieri cosi ottenuti pari a 0.62, mentre passando a quelli settimanali otteniamo 0.85.
Le strutture dei prodotti incidono alla lunga più del 1% – 2,5% del TER, per esempio tra marzo 2019 e marzo 2020 la differenza di rendimento tra ABTC e il cambio sugli exchange era di circa il 10%, un delta che non rimane costante data la differenza di orario negli scambi e la volatilità del Bitcoin, mediamente i prodotti partecipano a circa un 95% della performance del sottostante. Per concludere possiamo vedere come nonostante sulla performance giornaliera gli ETN non possano tracciare perfettamente il risultato del Bitcoin, sull’orizzonte temporale settimanale siano abbastanza fedeli.
L’accesso a questi prodotti dipende dall’intermediario a cui ci si appoggia, bisogna valutare che l’intermediario dia accesso alla borsa e abbia censito il prodotto.
Di seguito un elenco non esaustivo di prodotti su Bitcoin e Ethereum:
Sulla borsa di Stoccolma:
- BITCOIN TRACKER ONE EUR (XBTE: SE0007525332)
- ETHEREUM XBTE Ether Tracker One (SE0010296582)
Sulla borsa svizzera:
- 21Shares Bitcoin Tracker ETP (ABTC: CH0454664001)
- 21Shares Ethereum Tracker ETP (AETH: CH0454664027)
- CoinShares Physical Bitcoin (BITC: GB00BLD4ZL17)
Su Xetra:
- 21Shares Bitcoin Tracker ETP (21XB: CH0454664001)
- 21Shares Ethereum Tracker ETP (21XE: CH0454664027)
- 21Shares Short Bitcoin ETP (21XS: CH0514065058)
- HANetf BTCetc Bitcoin Exchange Traded Crypto (BTCE: DE000A27Z304)
- HANetf ETHetc ETC Group Physical Ethereum (DE000A3GMKD7)
- VanEck Vectors Bitcoin ETN (VBTC: DE000A28M8D0)
Per vedere il comportamento del Bitcoin in un portafoglio bilanciato si trova qui.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
6 pensieri su “Investire in Bitcoin tramite ETP”