Abbiamo precedentemente visto una analisi dell’investimento tramite ETF in oro rispetto ai Gold Miners cioè a quelle società che si occupano ( principalmente ) di estrazione aurifera. Vediamo in questo analisi il rapporto tra Argento e Silver Miners e tra questi rispetto a Oro e Gold Miners.
Per questa analisi userò i dati di 4 ETFs quotati a NY :
- SPDR Gold Shares : GLD per l’oro
- iShares Silver Trust : SLV per l’argento
- VanEck Vectors Gold Miners : GDX per i Gold Miners (IE00BQQP9F84)
- Global X Silver Miners : SIL per i Silver Miners (US37954Y8488)
Componenti
Se osserviamo le principali componenti dei 2 ETF sui Miners vediamo come i primi 6 titoli raggiungono il 50/60% della capitalizzazione dei fondi e che la sovrapposizione tra i 2 ETF è minima.
SIl | perc | gdx | perc |
---|---|---|---|
WHEATON PRECIOUS METALS | 20.9 | NEWMONT CORP | 12.9 |
POLYMETAL | 13.7 | BARRICK GOLD CORP | 12.6 |
PAN AMERICAN SILVER | 9.4 | FRANCO-NEVADA CORP | 6.8 |
HECLA MINING CO | 6.7 | WHEATON PRECIOUS METALS | 5.6 |
BUENAVENTURA-ADR | 5.3 | NEWCREST MINING LTD | 4.8 |
FRESNILLO PLC | 5.1 | AGNICO-EAGLE MINES LTD | 4.8 |
Performance
Partiamo da una visione della performance dei 4 ETF di lungo periodo, considerando come da fine agosto 2011 inizi una correzione per l’oro del 40%.

Guardando all’ultimo anno si può vedere come solo l’oro abbia un comportamento da bene rifugio rispetto all’argento e ai Miners che che mostrano una maggiore volatilità e una maggiore performance YTD.

Correlazioni
Si può notare come i Miners siano maggiormente correlati tra loro che con i rispettivi metalli e che la correlazione media tra Argento e Oro sia maggiore di quella tra loro e i rispettive società di estrazione.

Osservando la correlazione rolling tra Oro e Argento vediamo come sia sempre positiva e tende sempre a tornare a valori superiori vicini allo 0.8.

Per rimanere aggiornato sulle analisi del Blog:
Rischio e Rendimento
Il rapporto rischio rendimento dell’ultimo anno mostra la maggiore performance e maggior rischio di argento e miners.

Drawdowns
Vediamo ora le 3 maggiori correzioni di questi ETF degli ultimi 15 anni. Nella tabella troviamo : inizio della correzione, giorno del minimo, giorno in cui a recuperato il massimo precedente, in caso di NA significa che non ha ancora recuperato il massimo precedente.
DAl | al | Recuperato il | perdita |
---|---|---|---|
2011-08-23 | 2015-12-17 | 2020-07-29 | – 45% |
2008-03-18 | 2008-11-12 | 2009-09-16 | – 29% |
2009-12-03 | 2010-02-08 | 2010-05-11 | – 12% |
Dal | AL | Recuperato il | Perdita |
---|---|---|---|
2011-09-09 | 2016-01-19 | NA | – 80% |
2008-03-17 | 2008-10-27 | 2010-09-22 | – 70% |
2007-07-20 | 2007-08-16 | 2007-09-18 | – 19% |
Dal | Al | RECUPERATO IL | Perdita |
---|---|---|---|
2011-04-11 | 2016-01-19 | NA | – 82% |
2011-01-04 | 2011-01-25 | 2011-03-01 | – 23% |
2010-05-13 | 2010-05-20 | 2010-08-27 | – 15% |
Dal | AL | RECUPERATO IL | perdita |
---|---|---|---|
2011-04-29 | 2020-03-18 | NA | – 76% |
2008-03-06 | 2008-10-27 | 2010-09-22 | – 57% |
2007-02-27 | 2007-08-21 | 2007-11-06 | – 21% |
Queste tabelle ci confermano quello che abbiamo visto prima, con correzioni più marcate per Argento e Miners rispetto all’oro. Concludo dicendo che se l’oro ha ragione di essere presente strategicamente in un portafoglio diversificato ( anche considerando la sua relazione con i tassi di interesse) in ottica di protezione, i miners e argento si confermano investimenti tattici.
Un pensiero su “Oro Argento e … Miners”