In questo articolo farò un analisi comparativa di alcune delle principali cryptovalute dal punto di vista meramente quantitativo ovvero non entrerò nell’ambito della bontà dell’investimento in cryptovalute ne nell’approfondimento dei vari progetti sottostanti , ma mi limiterò a una comparazione dei rendimenti e della volatilità di questi asset.
Prenderò in considerazione:
- Bitcoin BTC
- Ethereum ETH
- Ripple XRP
- Bitcoin cash BCH
- Binance coin BNB
- Litecoin LTC
- Chainlink LINK
- Neo NEO
Le cryptovalute
Iniziamo guardando l’andamento delle valute dal gennaio 2017 con la salita del dicembre 2017 e la successiva correzione.

Correlazione

Attraverso l’analisi delle correlazioni tra crypto nel periodo considerato vediamo scarsa somiglianza di comportamento tra tutte le valute (dati settimanali). Da queste otteniamo un diagramma a albero che altro non è che un possibile raggruppamento delle crypto basato sul loro recente comportamento.

Vediamo che possiamo individuare alcune che si comportano in modo simile al Bitcoin (ETH e LTC) e altre che fanno storia a parte (XRP) , (BNB e LINK).
Rischio e Rendimento

BTC | ETH | XRP | BCH | BNB | LTC | Link | neo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
VaR | -16% | -22% | -23% | -28% | -21% | -22% | -24% | -24% |
MaxDD | -83% | -93% | -95% | -97% | -77% | -91% | -85% | -96% |
Vediamo come nel periodo considerato BTC BNB ETH LINK mostrino i profili di rischio e rendimento maggiormente interessanti, e nonostante tutti presentino correzioni molto importanti BTC BNB LINK non arrivino al -90% delle altre valute.
Analisi intermarket
Aggiungo un piccolo approfondimento del comportamento di 3 delle valute viste fino a qui (BTC BNB e LINK, selezionate per il loro profilo di rischio e rendimento) rispetto a 2 investimenti in ETF (in dollari) ovvero in Oro (GLD) e azionario USA (S&P500: SPY).

Come possiamo vedere le tre cryptovalute che sono state scelte per un comportamento dissimile tra di loro mostrano un andamento sostanzialmente diverso dalle 2 asset class classiche quali oro e azionario.
Rischio

Se guardiamo la volatilità (dati settimanali) vediamo la differenza tra azionario/oro e le crypto a livello di volatilità. Visualizzando il crolli durante l’ultima crisi (nella quale ricordo che anche l’oro ha mostrato alcuni momenti di debolezza) vediamo come le crypto mostrino perdite tra il 40 e il 60%, rispetto al 30% dell’azionario e il 10% dell’oro.

BTC | BNB | Link | gold | SPY | |
---|---|---|---|---|---|
VaR | -9% | -15% | -18% | -4,3% | -9,5% |
MaxDD | -46% | -58% | -53% | -11% | -31% |
In conclusione
Possiamo dire che le cryptovalute non hanno mostrato un comportamento da porto sicuro durante l’ultima crisi, ma possono essere considerate un’alternativa al mercato azionario con un rischio circa 1,5/2 volte maggiore. La correlazione tra di loro e rispetto agli asset tradizionali può giustificare una piccola esposizione all’interno di un portafoglio, ricordando sempre il loro profilo particolarmente rischioso.
Per chi è interessato ricordo che è possibile investire in ETP sulla blockchain e ETP su cryptovalute, in particolare sul Bitcoin. Interessante è anche il contributo che può dare il Bitcoin in un portafoglio bilanciato.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
Un pensiero su “Confronto tra cryptovalute – ottobre 2020”