HanETF propone diversi ETF su temi o settori, in questo approfondimento guardiamo meglio il iClima Global Decarbonisation Enablers UCITS ETF (CLMA: IE00BNC1F287), ETF azionario che permette l’esposizione alle prestazioni di società che offrono prodotti e servizi che consentono di evitare emissioni di CO2. Ogni società ha un limite del 2%, per evitare sovraesposizioni alle società a grande capitalizzazione.
iClima Global Decarbonisation Enablers UCITS ETF
Numero componenti | 156 |
P/E dell’indice | 28.08 |
Dividend yield dell’indice | 1.41% |
Ter | 0.65% |
Indice | iClima Global Decarbonisation Enablers Index |
CLMA fornisce un’esposizione equilibrata alle aziende che forniscono soluzioni per il cambiamento climatico da cinque sottosettori:
- energia verde,
- trasporti verdi,
- miglioramento dell’acqua e dei rifiuti,
- soluzioni per la decarbonizzazione,
- prodotti sostenibili
Principali componenti dell’iClima Global Decarbonisation Enablers UCITS ETF
azienda | Paese | peso |
---|---|---|
GENERAC HOLDINGS | US | 1.46% |
APPLIED MATERIAL | US | 1.44% |
EATON CORP PLC | US | 1.32% |
TRANE TECHNOLOGIES | US | 1.31% |
REPUBLIC SERVICE | US | 1.24% |
COMPAGNIE DE SAINT | FR | 1.24% |
DOCUSIGN INC | US | 1.21% |
ABB LTD-REG | CH | 1.18% |
NIBE INDUSTRIER | SE | 1.16% |
APTIV PLC | US | 1.14% |
WASTE CONNECTIONS | US | 1.12% |
Tra le aziende ci sono molti nomi conosciuti quali NIO, TESLA e XPENG per la mobilità elettrica, SUNRUN, SOLAREDGE e PLUG POWER per l’energia pulita o altre aziende che puntano a diminuire l’utilizzo dell’auto quali ZOOM e UBER. Altri nomi sono meno conosciuti, come:
- Generac Holdings Inc. che progetta, produce e vende apparecchiature per la generazione di energia, sistemi di accumulo dell’energia.
- Eaton Corporation plc opera come società di gestione dell’energia.
- Trane Technologies plc, progetta, produce, vende e fornisce servizi di prodotti per il controllo del clima, soluzioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 2 a settimana):
L’analisi
Il prodotto è molto recente quindi l’analisi che vedremo sarà soggetta ad una revisione appena saranno disponibili più dati. Gli ETF quotati su borsa italiana utilizzati in questo confronto sono:
- iClima Global Decarbonisation Enablers UCITS ETF (CLMA: IE00BNC1F287)
- iShares Global Clean Energy UCITS ETF (INRG: IE00B1XNHC34)
- iShares Smart City Infrastructure UCITS ETF USD (CITY: IE00BKTLJC87)
- Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (ELCR: LU2023679090)
- Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF 1C (XZW0: IE00BZ02LR44)

La correlazione tra i prodotti scelti mostra come l’iClima Global Decarbonisation Enablers sia, come ci potevamo aspettare vista la composizione, simile all’iShares Global Clean Energy e in parte all’iShares Smart City Infrastructure, prodotto caratterizzato anche da gestori di rifiuti urban/utilities. Andamento simile anche all’ETF sulla mobilità elettrica di Lyxor.

Le performance dell’iClima Global Decarbonisation Enablers è stata tra gennaio e marzo 2021 una media delle performance dell’INRG e di ELCR. Guardando infine il grafico del rischio e rendimento annualizzato abbiamo la conferma che in questo breve lasso di tempo l’iClima Global Decarbonisation Enablers sia un mix di aziende che troviamo in altri temi ESG.

Concludendo il prodotto è un grande contenitore di megatrend ESG, ma il breve storico non permette di capire se la scelta porti a un ETF aggressivo/volatile oppure difensivo. Per il momento l’iClima Global Decarbonisation Enablers ha avuto un comportamento abbastanza volatile senza grandi performance, probabilmente da imputarsi all’esposizione a molti titoli della Clean Energy.
Il più recente confronto tra gli ETF sui Megatrend è quello di: Luglio 2021.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Teoria di Portafoglio Volatilità
3 pensieri su “iClima Global Decarbonisation Enablers”