Investire nei corporate emergenti High Yield in dollari
Le obbligazioni corporate sono generalmente più rischiose di quelle governative (relativamente allo stesso paese). Se poi parliamo di obbligazioni corporate di paesi emergenti di tipo HY la classe di investimento si fa sempre più rischiosa.

Come vediamo dal grafico, i bond HY e i bond Emergenti si collocano tra i prodotti con più rendimento (e rischio) della galassia a delle obbligazioni in dollari. Si può notare anche come il valore di mercato di questi prodotti sia piccolo relativamente al mondo delle obbligazioni in dollari. L’argomento di questo approfondimento saranno le obbligazioni High Yield di società dei paesi emergenti , una classe d’investimento quindi che somma i rischi delle due evidenziate nel grafico.
Abbiamo parlato di obbligazioni corporate Usa ed Europee e dell’intervento della FED nel mercato degli ETF corporate in questo articolo.
Il rischio di credito
Il rischio di credito/default non significa solo che un governo o un’entità privata stia per fallire, ma anche che il soggetto che ha emesso l’obbligazione potrebbe non essere in grado di onorare una o più scadenze, facendo scattare il cosiddetto credit event.
Subiamo il rischio di credito durante tutta la vita dell’obbligazione anche senza che ci sia un problema specifico sull’emittente, ma per esempio anche nel caso di una recessione economica o l’appartenenza ad un settore in difficoltà.
Rating
Il rating altro non è che una valutazione della solvibilità, e quindi dell’affidabilità di società e imprese o stati sovrani.
Rating | Significato |
---|---|
AAA | Qualità massima Massimo grado di affidabilità sia con riferimento alla capacità di pagare gli interessi che il capitale. |
AA – A | Qualità alta |
BBB | Qualità media Adeguata probabilità, nell’immediato, di rimborso del capitale più interessi. |
BB – B | Qualità medio-bassa La capacità di rimborso è incerta in presenza di avverse condizioni di mercato. |
CCC – CC | Qualità bassa Elevata probabilità di mancato rimborso delle obbligazioni. |
C DDD | Default L’emittente risulta in stato evidente d’insolvenza. |
Investment Grade (IG)
La definizione di investment grade indica strumenti di investimento, azioni e bond, ritenuti affidabili dagli operatori istituzionali. Nel caso dei titoli investment grade, il rating è elevato e comunque superiore alla tripla B. Sotto questo livello si entra invece nel mondo degli strumenti high yield.
High Yield (HY)
Le obbligazioni high yield sono letteralmente quelle a alto rendimento, ovvero che tra prezzo di acquisto e cedola rendono all’investitore più della media del mercato. Formalmente, parliamo di obbligazioni high yield, quando la società o l’ente emittente goda di un rating da parte delle agenzie di valutazione pari a BB o di grado inferiore.
Rischio di credito è tanto maggiore sui titoli HY che sui titoli corporate di rating maggiore.
Lo spread degli emerging market HY bond
Questi dati rappresentano l’Option-Adjusted Spread (OAS) per l’indice ICE BofA BB Emerging Markets Corporate Plus (che è un sottoinsieme dell’indice ICE BofA Emerging Markets Corporate Plus) che include solo titoli con rating da BB1 a BB3.
Gli ICE BofA OAS sono gli spread calcolati tra un indice OAS calcolato di tutte le obbligazioni in una data categoria di rating e una curva spot del Tesoro . Ovvero dei titoli privi di rischio del governo americano. Un indice OAS è costruito utilizzando l’OAS di ciascuna obbligazione costituente, ponderato per la capitalizzazione di mercato.

L’ultimo valore è pari allo 3.64% e possiamo notare che non è sui minimi (linea verde scuro) ma si avvicina ai valori mediani (linea rossa).
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e riceverai le notifiche per i nuovi articoli (di solito 1 – 2 a settimana):
Investire tramite ETF
Per investire sui titoli HY di società basate nei paesi emergenti si può utilizzare il VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF (HYEM: IE00BF541080)
Caratteristiche del VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF (Dati VanEcK al 20 Settembre 2021)
- Il fondo replica l’indice ICE BofAML Diversified High Yield US Emerging Markets Corporate Plus è composto da obbligazioni denominate in dollari statunitensi emesse da emittenti di mercati emergenti non sovrani con rating inferiore a investment grade e emesse nei principali mercati nazionali ed Eurobond.
- Gli elementi costitutivi dell’Indice sono ponderati per la capitalizzazione in base al loro importo corrente in circolazione moltiplicato per il prezzo di mercato più gli interessi maturati, soggetti a un limite massimo del paese di rischio del 10% e un limite dell’emittente del 3%.
- I paesi e gli emittenti che superano i cap sono ridotti rispettivamente al 10% e al 3% e il valore nominale di ciascuna delle loro obbligazioni viene adeguato pro-quota.
- Yield to Worst 5.51%
- Duration (anni) 4.07
- TER dello 0.40%
- Accumulazione dei proventi
Paesi | Peso |
---|---|
Brasile | 10.6% |
Cina | 10.6% |
Turchia | 7.6% |
India | 6.4% |
Messico | 6.4% |
Il confronto
Confrontiamo il VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF con 2 ETF in dollari ad accumulazione uno HY Global e uno Corporate non High Yield.
TER | |||
---|---|---|---|
Vanguard USD Corporate Bond UCITS ETF Accumulating | 212 | 0,09% | Accumulazione |
JPMorgan Global High Yield Corporate Bond Multi-Factor UCITS ETF (acc) | 77 | 0,35% | Accumulazione |
VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF | 29 | 0,40% | Accumulazione |

Notiamo come negli ultimi mesi i i bond corporate HY abbiano fatto meglio dei bond corporate IG, ma dall’estate notiamo un indebolimento della performance del VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond rispetto al JPMorgan Global High Yield Corporate Bond. Vediamo Meglio la performance relativa tra i 2 prodotti (dati giornalieri)

Vediamo come ci siano stati degli strappi nella performance del Global HY a Luglio e negli ultimi mesi, proprio in 2 momenti di nervosismo dei mercati. La questione Evergrande tocca parzialmente vista l’esposizione diretta alla Cina pari al 10% (ma c’è sempre la possibilità di contagio).
Il rischio delle obbligazioni corporate HY Emergenti
Per parlare di rischio confronterò il VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF con l’iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF ovvero uno dei prodotti principali sull’azionario Emergente.
ETF | 6M IN % | 1A IN % | 3A IN % |
---|---|---|---|
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc) | -2,65% | 20,23% | 30,11% |
VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF | 2,54% | 8,25% | 20,45% |
Ho scelto come data di partenza per il grafico sottostante il gennaio 2019 perchè l’andamento del VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond e dell’iShares Core MSCI Emerging Markets IMI fino al crollo covid è stato molto simile (anche se la correlazione tra i due è di circa lo 0.45). Da notare come nel crollo di inizio 2020 il VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond abbia perso circa il 20% (non poco per un obbligazionario) rispetto a più del 30% del ‘iShares Core MSCI Emerging Markets IMI.

Nel Grafico ho aggiunto un Eme Bond x2 (in blu) che è l’andamento di un ipotetico investimento a leva 2 sui bond HY. Perché ho inserito questo ipotetico investimento ? Se guardiamo il grafico sottostante con il rischio e rendimento annualizzato possiamo notare come il rendimento di un investimento x2 dei bond emerging corporate HY sia (nell’intervallo di tempo considerato) simile a quello azionario con una volatilità più contenuta.

In conclusione possiamo ritenere che l’investimento nelle obbligazioni corporate emergenti High Yield in dollari sia tra i più redditizi tra i bond nella valuta americana, mentre a livello di rischio vediamo che la volatilità annualizzata è meno della metà di quella di un azionario emergente.
assetallocation Bitcoin Certificati Cina Correlazioni Covid Crypto ESG ETF FactorInvesting Investimenti Megatrend obbligazioni Oro Pensioni PIR Portafogli REIT Risk Volatilità
3 pensieri su “Quanto rischio c’è nelle Obbligazioni Corporate Emergenti HY?”